Notizie che affogavano

In questo momento nella posizione più visibile in alto a destra della homepage di Corriere.it c’è questo.

Schermata 2016-10-16 alle 23.00.47

Dentro il titolo è questo.

Schermata 2016-10-16 alle 23.01.18

Allo stesso modo su altri siti: Il Fatto, Leggo, Fanpage

Schermata 2016-10-16 alle 23.05.17

La Stampa invece – pur con un titolo equivoco – dice com’è andata.

In realtà l’uomo non era realmente in pericolo

Infatti nessuno “rischiava di affogare”, se si legge la storia sui siti stranieri. Era un gioco del suo istruttore per vedere la reazione dell’elefantino in un “Elephant Park”. Persino il Daily Mail (!) la racconta giusta.

Darrick, who is originally from Toronto, Ontario, pretended that he had got into trouble in the river, splashing and crying out for help. (…) “I went in the river to show just how remarkable the relationship with humans is”.

Poi certo, è un video di elefantino, e l’elefantino è simpatico anche se nessuno rischiava di affogare: però nessuno rischiava di affogare, c’è quel solito dettaglio lì.

Il «Chicago Tribune» definì così l’impostazione e la scrittura di quel pezzo, che negli ultimi vent’anni sono stati l’impostazione e la scrittura di gran parte del giornalismo italiano: «Era un gran pezzo, divertente da leggere. Aveva solo un inconveniente. Non era del tutto vero».

Abbonati al

Dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo.

E dal 2010 il Post ha fatto molte cose ma vuole farne ancora, e di nuove.
Puoi darci una mano abbonandoti ai servizi tutti per te del Post. Per cominciare: la famosa newsletter quotidiana, il sito senza banner pubblicitari, la libertà di commentare gli articoli.

È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.

Abbonamento mensile
8 euro
Abbonamento annuale
80 euro

Un commento su “Notizie che affogavano

  1. Luca Glamorama

    Credo che l’aspetto più interessante,benchè non nuovo,dell’articolo sia come si stigmatizzi la differenza tra il sensazionalismo dei quotidiani italiani e quello dei giornali stranieri (mi verrebbe da sorridere se,addirittura,anche il Post-il N.Y Post,intendo-avesse mancato di enfatizzare la «notizia»). Purtroppo penso pure che il dettaglio salvifico presentato da «La stampa» sia casuale.Certo c’è,ed è già molto in una ridda equestre quale è l’informazione italiana,specie al tempo di internet dei social etc.Voglio dire che mi pare evidente-o facilmente ipotizzabile-la mancanza di un metodo che sistematicamente emargini le «notizie che non lo erano»,e non le pubblichi.L’ascesa dei social e l’aumento della velocità(e della voracità) delle notizie (e forse pure del lettore) credo che possa essere preso in due modi:chi,tipo negli States,prende atto della confusione e proprio per questo presta più attenzione (essndo aumentata vertiginosamente la possibilità di incorrere-e spesso di poter creare ad arte- in false notizie) e chi-Italia,senza remore- galoppa facetamente dietro questo andazzo sensazionalistico,manco ci fosse davanti Jane Russell (nota attrice e pin up degli anni ’40-50; questo per i giovani).E un nuovo imperativo categorico,un nuovo modus operandi,da parte dei direttori dei principali quotidiani (versioni on line comprese) non è alle viste,purtroppo.Quindi,gid-app!-pervicaci verso le praterie dell’informazione sbilenca.Che la maggioranza dei lettori,va detto,non pare considerare riprovevole,ahinoi.

Commenti chiusi