Sono passati ventisette anni, lui ne ha quarantanove, non suona più, maShuggie Otis può star certo che il suo disco non se lo filerà nessuno, malgrado David Byrne abbia deciso di ripubblicarlo nella sua etichetta. Per chi non ne sapeva... Continua
Articoli di: Luca Sofri
Liberate il duce
Son qua, seduto sul bordo del letto su questo plaid ispido e pungente, e me lo penso, quell’uomo. Sessant’anni appena compiuti e un fagotto di umiliazioni portato in giro per mezza Italia. Dormì sotto questo plaid per una decina di... Continua
La storia di Thomas Capano
La storia è stata sui giornali di tutta l’America. Una giovane assistente in un ufficio governativo americano si innamora di un potente uomo politico, sposato e con figli. I due iniziano una relazione, lei è molto innamorata, lui molto possessivo... Continua
Choke
“Se state per cominciare questo libro, lasciate perdere. Dopo un paio di pagine vorrete non averlo fatto. Quindi scordatevene. Andate via. Uscitene finché siete tutti interi. Mettetevi in salvo. Ci sarà senz’altro qualcosa di meglio in televisione”. L’inizio di “Choke”... Continua
Il guaio con la scuola Diaz
Allora, proviamo a raccontarla. L’altra notte una squadra di agenti speciali, guidati dal numero due della polizia, ha raggiunto una scuola dove si riteneva ci fossero persone responsabili degli scontri dei giorni prima. Ancora non sappiamo quali fossero, ma c’erano... Continua
Le nuvole in Islanda
Il cielo, in Islanda, corre. A guardarlo, pare di essere in quel film di una quindicina d’anni fa, Koyaanisqatsi, in cui la musica di Philip Glass trasportava immagini, accelerate artificialmente, di terre, ombre, mari, fiori. E cieli. Il cielo d’Islanda... Continua
Berlino la notte
Prima di tutto bisogna sapere com’è fatta Berlino, poi parliamo anche di discoteche, ragazze e sesso sesso sesso. Berlino è grandissima. Nel senso di estesa. I berlinesi sono circa tre milioni e mezzo, come i romani o i milanesi. Ma... Continua
Scusi, ha commesso genocidio?
Caro direttore, auguro a lei e ai lettori del Foglio una bella vacanza. Quelli che decideranno di volarsene negli Stati Uniti si divertiranno senz’altro, fino dal viaggio aereo. Come sa chi ci è stato, il personale di volo distribuisce poco... Continua
Su Andrew Sullivan
Una storia è una storia. Poi se si vuole si può anche parlare di come vanno le cose di questi tempi con internet, la diffusione delle notizie, il giornalismo, la lotta politica, il rispetto degli avversari. Una storia è questa. ... Continua
La primavera di internet
non notate niente? Non sentite che la primavera è arrivata, una primavera un po’ recalcitrante, ma che sta riprendendo tutti i suoi spazi, tutti i nostri sensi, che torna come ogni anno da sempre e ci mostra com’è il mondo... Continua
Mogwai – Rock Action
Pare che un lettore di queste brillanti segnalazioni discografiche abbia una volta ubbidito ai loro consigli e sia andato in un negozio a comprarsi il cd dei Godspeed you black emperor. Si fa vivo ogni tanto per ringraziare. Queste righe... Continua
Low – Things we lost in the fire
Fate conto che sull’arca di Noè fosse morto il rinoceronte: ci sarebbe stato un gran funerale sotto un cielo nero nero con bagliori improvvisi di luce, e la musica, cadenzata, solenne, e anche dolce e malinconica, l’avrebbero suonata i Low,... Continua
Ocean Colour Scene – Mechanical Wonder
A chi è rimasta voglia di buon pop inglese, rimpiangete gli Style Council, non ne può più degli Oasis e anche gli Stereophonics non si sentono tanto bene, il quinto cd degli Ocean Colour Scene piacerà. A Londra e Birmingham... Continua
Bright Eyes /Son, Ambulance – Oh Holy Fools
Omaha, Nebraska. Il nome di una canzone dei Counting Crows. Il posto da cui viene Conor Oberst. “Chi diavolo è questo ragazzo e come ha fatto a sapere tutte queste cose di noi?”, stava scritto l’anno scorso su una rivista... Continua
REM – Reveal
“Imitation of life” è la versione REM delle Madeleine di Proust, che cita “Lo specchio della vita” di Douglas Sirk e quel che il cinema ha fatto di noi. “Chorus and the ring” è una discreta imitation della più bella... Continua
Mark Eitzel – The invisible man
Negli Stati Uniti Mark Eitzel è un adorato scrittore di canzoni. Uno dei migliori. Il suo gruppo, gli American Music Club furono di culto presso la gioventù locale e di riferimento per tutto il rock “alternative” dei Novanta. Era un... Continua
Air – 10000 Hz Legend
Quelli che superarono il disgusto per la svenevole e martellante “Sexy Boy”, qualche anno fa, ne furono ricompensati. I due francesi Air hanno fatto un paio dei cd più belli di questi anni, e sono diventati assai di moda con... Continua
Appunti su Dave Eggers, il più grande scrittore americano vivente
DE È il più grande scrittore americano vivente? Verificare (più di De Lillo?). Biografia. Trent’anni. Nato e cresciuto a Lake Forest, un ricco sobborgo di Chicago. I genitori muoiono di cancro a poche settimane l’uno dall’altro quando ha ventun anni.... Continua
Reykjavik sui cubi
Dove accidenti sono finito, in un video di George Michael? Un deejay con la frangetta scomposta cerca di fare il suo lavoro divincolandosi dalla stretta di una ragazza molto bionda che gli si è appesa al collo e che sbanda... Continua
Radiohead – Amnesiac
La storia è questa. I Radiohead, uno dei tre gruppi rock più applauditi degli anni Novanta (con U2 e REM) pubblicano neanche un anno fa un cd attesissimo e spiazzante. Al posto di ballate, melodie e chitarre, una ardita raccolta... Continua