Se siete a Providence, Rhode Island, stasera andate al Lupo’s. C’è il concerto di Duncan Sheik. Se invece per caso non foste a Providence, potete sempre entrare in un negozio e comprarvi il suo terzo cd – Phantom Moon –... Continua
Articoli di: Luca Sofri
Il più grande prima base di tutti i tempi
Lou Gehrig era nato il 19 giugno del 1903 a New York, cinquanta giorni dopo la nuova squadra di baseball cittadina, gli Highlanders. Heinrich e Christina Gehrig, erano arrivati dalla Germania a Manhattan, dove si erano conosciuti e sposati tre... Continua
Lettera da Tallinn
Il sobborgo di Pirita è la zona residenziale più elegante di Tallinn, a nordest del centro città, affacciato sulla riva del mar Baltico e denso di verde e pinete. In una strada di Pirita è stato ucciso due settimane fa... Continua
Come provare a guadagnarci con la musica online, in Italia
La sede di Vitaminic a Milano è in un lussuoso palazzo ottocentesco davanti alla fiera di Milano, con glicini, panchine e statue nel cortile, e all’interno stucchi e balaustre. Nella stanza di Gianluca Dettori, inventore e gran capo di Vitaminic,... Continua
La struggente opera di un formidabile genio
Questa settimana, come quelle passate, “L’opera struggente di un formidabile genio” è al primo posto nella classifica di vendita dei paperback del New York Times. Della versione rilegata, l’anno scorso, vennero stampate duecentomila copie, e la casa editrice Vintage si... Continua
La città di Dio
Un pastore newyorkese ex sessantottino di grandi dubbi viene un giorno derubato del crocifisso della sua chiesa. Lo ritrova dopo pochi giorni un giovane rabbino sul tetto della propria sinagoga. Nasce un profondo legame tra i due uomini alla ricerca... Continua
A-ha!
La settimana scorsa la povera questione che riguarda un vecchio scritto di Daniel Cohn-Bendit riguardante la pedofilia è stata discussa anche in Francia. Strano che in Francia la storia sia arrivata sulle prime pagine due settimane dopo che in Italia,... Continua
Rae & Christian – Sleepwalking
Due produttori e deejay di Manchester si incontrano e fanno un cd a metà tra il soul d’annata e l’hip-hop britannico. Non vuol dire niente? Può darsi, ma ci tirano dentro anche Bobby Womack, che gli scrive e canta una... Continua
Mc Solaar – Le cinquième as
Ora che il bluff Eminem si è rivelato, grazie all’imbarazzante “great performance” sanremese, sarà meglio tornare a occuparsi di cose serie. MC Solaar, senegalese di adozione parigina, è il miglior rapper non anglosassone in circolazione, sulla breccia francese da quasi... Continua
Arab Strap – The red thread
Lugubre, riflessivo, melodico modo di passare un’oretta contemplando le macchie sul soffitto. Loro sono scozzesi e si fecero un nome scrivendo una canzone per l’eliminazione della Scozia dagli europei di calcio, nel ’96. Ma qui si tratta di relazioni, connvivenze,... Continua
Ed Harcourt – Maplewood
Se a maggio uscirà il tuo primo vero album e nel frattempo hai pubblicaro un mini cd, ci sono diversi modi per farlo notare. Uno è scriverlo, suonarlo, canatarlo e inciderlo tutto da solo a casa tua. Uno è dire... Continua
Divine Comedy – Regeneration
Il nuovo cd dei Divine Comedy contiene undici graziose canzonette, comunque. Ma chiunque non abbia mai sentito parlare di questa band che nel pop inglese gode di solida stima (e guadagnò anche una mezza pagina su Time, l’anno scorso), farà... Continua
January – I heard myself in you
Va dato atto agli Oasis che ora tutti i dischi pop con chitarre e sound anni Sessanta, fanno pensare agli Oasis invece che ai Beatles o agli Spirit. I January con quel sound si sono fatti anche venire delle idee,... Continua
A quiet revolution – A quiet revolution
Damian O’Neill, che si è inventato questo cd, arriva da gruppi che si chiamavano “Undertones” e “That petrol emotion”. Questa è musica strumentale, cinematografica, con xilofoni, tromboni e altro ancora, che inclina a muoversi al rallentatore o cadere feriti da... Continua
Diaco, che non può che migliorare
Ignorare Diaco è impossibile, è andata così. Si può solo fare finta di ignorarlo, ad essere dei veri signori. Per questo stato di cose ci sono delle precise responsabilità, ma a tutti capita di commettere degli sbagli, e spesso sono... Continua
A pranzo col nemico
Il nome di Mauro Meanti è in fondo a una lettera sul Corriere della Sera. Due giorni prima il Corriere ha pubblicato in prima pagina un articolo intitolato “L’inconscio del computer”, in cui Sandro Veronesi racconta di alcune misteriose funzioni... Continua
Un giro al Buddha Bar
Ci sono sì e no tre isolati di distanza tra il Buddha Bar e l’Hotel Costes: per farsi in una sera i due locali più di moda del mondo, basta muoversi intorno a Place de la Concorde, a Parigi, con... Continua
Joe Jackson nel 2001
Quando eravamo ragazzi ascoltavamo Is she really going out with him?, una canzone nuova che si chiedeva perché quegli schianti di ragazze non escono con noi invece che con quelli là: e la sentivamo vera per tutti noi sfigati. E... Continua
La bufala dei gattini bonsai
Ecco la storia dei gattini bonsai. Molti la conoscono già, perché hanno ricevuto almeno una volta dei messaggi e-mail che la raccontano. La storia è questa: un sito web chiamato Bonsai Kitten offre in vendita ai navigatori un prodotto originale... Continua
Call me Ginger
Ginger è un monociclo di dimensioni ridotte e velocissimo, un’auto indossabile, un mezzo di locomozione minimo e rivoluzionario, insomma. La trasformazione della vita contemporanea sulla terra, per tenersi bassi. Il prodigioso e misterioso progetto su cui la stampa mondiale si... Continua