Giovedì,
15 agosto 2002 |
Fuori dall'Italia dei weblogs hanno scritto tutti. Ma
anche se è già il suo secondo articolo sul tema,
quello di Steven
Levy conviene leggerlo per quattro motivi: perché
è su Newsweek, perché lui è uno bravo ed
esperto che si occupa di computer e internet da quindici anni,
e perché è un precursore dell'uso del Macintosh.
Beh, non so come state messi voi, ma io ricevo tra
i venti e i trenta messaggi indesiderati e anonimi al giorno.
Spam. Da un paio di mesi si sono moltiplicati, prima erano al
massimo cinque. Il problema, di cui si parla da sempre, sta finalmente
diventando un vero problema. Pare che ci sia gente che comincia
a pensare di abbandonare l'uso della posta elettronica (pazzi!
E come fanno? Ci sono dei centri di recupero, delle gomme da
masticare?), e molti nuovi utenti che la sperimentano solo da
oggi, in questa forma infestata, che ne fuggono a gambe levate.
Hai voglia a spiegargli che non era così, prima. Comunque,
la novità vera è che ora sta nascendo un fronte
a favore dello spam: trovate qui
gli argomenti degli spammers e qui
quelli di un simpatizzante che tiene un ottimo weblog e sostiene
di essere amico del papa.
La cosa non dovrebbe meravigliare, dati i precedenti. Secondo
il New York Times, l'amministrazione Reagan sostenne il rafforzamento
militare di Saddam a danno degli iraniani.
Paolo Attivissimo ha un
sito italiano di smascheramento
bufale su internet. Ultimamente ha aggiornato il punto
sulla vicenda dell'aereo precipitato sul Pentagono, che una
campagna in stato di ubriachezza pretendeva inesistente. Vi anticipo
il finale: l'aereo c'era.
Il New York Sun, nuovo quotidiano che pretende di combattere
il Times con la fionda, non ha ancora fatto molto parlare di
sé. Ma ospita polemiche efficaci, a volte: come questa
sonora critica al nuovo
corso di Rolling Stone, e la proposta di direttori alternativi
al gracile Ed Harris.
E se vi sembra di aver già letto altre volte
che la pubblicità su internet non funziona, potete trascurare
il lungo e approfondito ragionamento di Bill
Thompson sul sito di BBCNews. Ma vi anticipo il suo argomento
forte: avete mai cliccato su un banner? Io mai.
Adrian Hamilton è
d'accordo con la tesi
dell'attacco preventivo contro gli stati canaglia. A cominciare
da quello che accumula sempre maggiori arsenali militari, minaccia
continui attacchi contro gli altri paesi, ha un leader non eletto
democraticamente, mantiene l'uso della pena di morte, e ancora.
Letto
sull'Independent.
|
Mercoledì,
14 agosto 2002 |
Fuori dall'Italia dei weblogs hanno scritto tutti. Ma
anche se è già il suo secondo articolo sul tema,
quello di Steven
Levy conviene leggerlo per quattro motivi: perché
è su newsweek, perché lui è uno bravo ed
esperto che si occupa di computer e internet da quindici anni,
e perché è un precursore dell'uso del Macintosh.
Beh, non so come state messi voi, ma io ricevo tra
i venti e i trenta messaggi indesiderati e anonimi al giorno.
Spam. Da un paio di mesi si sono moltiplicati, prima erano al
massimo cinque. Il problema, di cui si parla da sempre, sta finalmente
diventando un vero problema. Pare che ci sia gente che comincia
a pensare di abbandonare l'uso della posta elettronica (pazzi!
E come fanno? Ci sono dei centri di recupero, delle gomme da
masticare?), e molti nuovi utenti che la sperimentano solo da
oggi, in questa forma infestata, che ne fuggono a gambe levate.
Hai voglia a spiegargli che non era così, prima. Comunque,
la novità vera è che ora sta nascendo un fronte
a favore dello spam: trovate qui
gli argomenti degli spammers e qui
quelli di un simpatizzante che tiene un ottimo weblog e sostiene
di essere amico del papa.
La cosa non dovrebbe meravigliare, dati i precedenti. Secondo
il New York Times, l'amministrazione Reagan sostenne il rafforzamento
militare di Saddam a danno degli iraniani.
Paolo Attivissimo ha un
sito italiano di smascheramento
bufale su internet. Ultimamente ha aggiornato il punto
sulla vicenda dell'aereo precipitato sul Pentagono, che una
campagna in stato di ubriachezza pretendeva inesistente. Vi anticipo
il finale: l'aereo c'era.
Il New York Sun, nuovo quotidiano che pretende di combattere
il Times con la fionda, non ha ancora fatto molto parlare di
sé. Ma ospita polemiche efficaci, a volte: come questa
sonora critica al nuovo
corso di Rolling Stone, e la proposta di direttori alternativi
al gracile Ed Harris.
E se vi sembra di aver già
letto altre volte che la pubblicità su internet non funziona,
potete trascurare il lungo e approfondito ragionamento di Bill
Thompson sul sito di BBCNews. Ma vi anticipo il suo argomento
forte: avete mai cliccato su un banner? Io mai.
Adrian Hamilton è
d'accordo con la tesi
dell'attacco preventivo contro gli stati canaglia. A cominciare
da quello che accumula sempre maggiori arsenali militari, minaccia
continui attacchi contro gli altri paesi, ha un leader non eletto
democraticamente, mantiene l'uso della pena di morte, e ancora.
Letto
sull'Independent.
|
Martedì,
13 agosto 2002 |
Fuori dall'Italia dei weblogs hanno scritto tutti. Ma
anche se è già il suo secondo articolo sul tema,
quello di Steven
Levy conviene leggerlo per quattro motivi: perché
è su newsweek, perché lui è uno bravo ed
esperto che si occupa di computer e internet da quindici anni,
e perché è un precursore dell'uso del Macintosh.
Beh, non so come state messi voi, ma io ricevo tra
i venti e i trenta messaggi indesiderati e anonimi al giorno.
Spam. Da un paio di mesi si sono moltiplicati, prima erano al
massimo cinque. Il problema, di cui si parla da sempre, sta finalmente
diventando un vero problema. Pare che ci sia gente che comincia
a pensare di abbandonare l'uso della posta elettronica (pazzi!
E come fanno? Ci sono dei centri di recupero, delle gomme da
masticare?), e molti nuovi utenti che la sperimentano solo da
oggi, in questa forma infestata, che ne fuggono a gambe levate.
Hai voglia a spiegargli che non era così, prima. Comunque,
la novità vera è che ora sta nascendo un fronte
a favore dello spam: trovate qui
gli argomenti degli spammers e qui
quelli di un simpatizzante che tiene un ottimo weblog e sostiene
di essere amico del papa.
La cosa non dovrebbe meravigliare, dati i precedenti. Secondo
il New York Times, l'amministrazione Reagan sostenne il rafforzamento
militare di Saddam a danno degli iraniani.
Paolo Attivissimo ha un
sito italiano di smascheramento
bufale su internet. Ultimamente ha aggiornato il punto
sulla vicenda dell'aereo precipitato sul Pentagono, che una
campagna in stato di ubriachezza pretendeva inesistente. Vi anticipo
il finale: l'aereo c'era.
Il New York Sun, nuovo quotidiano che pretende di combattere
il Times con la fionda, non ha ancora fatto molto parlare di
sé. Ma ospita polemiche efficaci, a volte: come questa
sonora critica al nuovo
corso di Rolling Stone, e la proposta di direttori alternativi
al gracile Ed Harris.
E se vi sembra di aver già
letto altre volte che la pubblicità su internet non funziona,
potete trascurare il lungo e approfondito ragionamento di Bill
Thompson sul sito di BBCNews. Ma vi anticipo il suo argomento
forte: avete mai cliccato su un banner? Io mai.
Adrian Hamilton è
d'accordo con la tesi
dell'attacco preventivo contro gli stati canaglia. A cominciare
da quello che accumula sempre maggiori arsenali militari, minaccia
continui attacchi contro gli altri paesi, ha un leader non eletto
democraticamente, mantiene l'uso della pena di morte, e ancora.
Letto
sull'Independent.
|
|
 |
|
 |
ore 11:32
Articoli disponibili dopo le 12:00 |
 |
Editoriali |
 |
Una tv non
deficiente |
Una
nuova star alla Bbc E' un prof. che racconta la storia (e si
arricchisce) |

Simon Schama |
Una serie da 4,5 milioni di
spettatori Ora Simon Schama, docente ad Harvard, sta preparando
la prossima |
 |
Ricapitoliamo
e facciamo due conti |
Baedeker
sull'economia italiana, dove si narra con fair play come stavamo
quando arrivò il Cav. |
L'extra deficit
c'era, lo dicono i numeri. Gli affari andavano benone, la spesa
no |
 |
Blogs
Guardian Weblog
Kausfiles
Metafilter
Fimoculous.com
MSNBC World Agenda
MSNBC Chris Matthews's Hardball
kottke.org
Spinsanity
Instapundit
Asparagirl
The Last Page
Littleyellowdifferent
Glassdog
Iceberg273
David
Artemiw
Anil Dash
Shift
Blog.it
Weblog
Madness
Verbamanent
Blogroots
Brodo
Primordiale
The New York Times
Chicago Tribune
WSJ
WashingtonPost
Los Angeles Times
CNN
MSNBC
ABCNEWS
Fox
News
APB
Online: Police and Crime News
Arts
& Letters
SciTech
Daily Rev
National
Review Online
The
Village Voice
Newsweek
The Nation
NY Observer
PAPER
The New Republic Online
BusinessWeek
The
Atlantic Online
DEBKAfile
Salon
Slate
Wired
News
Clamor
The
Morning News
|
|