Moriremo reclinati

Una cosa piccola di nostalgia per quando usavamo i blog spensieratamente per piccole cose personali, passeggere e volatili tra amici, come il saltino nell’ascensore, il rastrello nei giochi da spiaggia o la drammatica questione dei sedili reclinabili sugli aerei (questa molto passeggera e volatile). Beh, non così passeggere e volatili: la battaglia contro chi reclina è sul Guardian, oggi.

the airline industry should prevent all seats in basic economy from reclining until the general public has shown they know how to use them responsibly. And by “use them responsibly” I mean: don’t recline. Or, if you must, do so courteously and not for the entire flight.
Now, I understand a blanket ban might not be a popular solution. But it is the fairest and most utilitarian approach; whatever small degree of comfort you may achieve by being able to lean back a few inches is outweighed by the misery you inflict on the person behind you. Particularly if said person is trying to work on a laptop, eat a meal or nap on their tray table.

Abbonati al

Dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo.

E dal 2010 il Post ha fatto molte cose ma vuole farne ancora, e di nuove.
Puoi darci una mano abbonandoti ai servizi tutti per te del Post. Per cominciare: la famosa newsletter quotidiana, il sito senza banner pubblicitari, la libertà di commentare gli articoli.

È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.

Abbonamento mensile
8 euro
Abbonamento annuale
80 euro