Ma perché nessuno mostra i raffronti con le altre politiche, o con le europee, o con qualsiasi cosa? Continua
Wittgenstein
E lo sapevo
Lo dico da ieri: cominciare in largo vantaggio sugli exit poll è rischiosissimo. Poi, appena il vantaggio scende, sembra che tu abbia perso. Vince chi vince, anche con lo zerovirgolauno. Continua
Metà dell’opera
E ora tutti a lavorare per il 2011 Continua
Per non dimenticare
Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi VicePresidente del Consiglio Gianfranco Fini Giulio Tremonti Affari esteri Ministro: Gianfranco FINI Interno Ministro: Giuseppe PISANU Giustizia Ministro: Roberto CASTELLI Economia e Finanze Ministro: Giulio TREMONTI Attività produttive Ministro : Claudio SCAJOLA Istruzione, università e... Continua
Tutto è più lieto
Mai avrei pensato di vedere con piacere Giovanardi Continua
Amici
È il momento più importante della storia politica italiana di questi anni, e in diretta ci sono solo RaiDue e La7 Continua
Bene
Primo exit poll: centrosinistra avanti del 5 per cento Continua
Uf
Stando alle ultime, la prima proiezione potrebbe slittare dalle 16 e 30 alle 17 Continua
Love is in the air
C’è qualcosa nell’aria. Ma sarà una giornata lunghissima, soprattutto per la difficoltà di confrontare i dati di oggi con qualcosa di analogo. Nel 2001 c’era il maggioritario e anche partiti e compagini diverse: bisognerà usare il dato del proporzionale alla... Continua
Il piano delle uscite video Nexus sulla Rai
Rai.it Continua
“Io sono uno che…”
C’era un esemplare commento sull’Economist della settimana scorsa sull'”epidemia di indignazione” che ha colpito gli Stati Uniti: esemplare per quanto è facile applicarlo anche all’Italia. Chissà che da domani la componente maggioritaria degli indignati di professione italiani non abbia perso... Continua
Partita finisce quando arbitro fischia
Stamattina, buon ultimo, anche il cameriere del bar che mi serviva il cappuccino mi ha detto di avere saputo di un exit poll segretissimo che… Continua
And so it is…
Oggi a Radio Wittgenstein, per mettersi di buon umore per tempo, solo canzoni bellissime Continua
Lo stolto guarda Al Qaeda, e intanto il dito…
Se corrispondesse al vero la versione sugli attentati di Londra spiegata dall’Observer, sarebbe solo l’ennesima conferma che “al Qaeda non esiste“: ovvero che non esiste nella forma di spauracchio organizzato come ce lo fanno figurare sempre le sintesi giornalistiche o... Continua
Il diciottesimo Rinascimento di Harlem
Il pezzone di Peppe Videtti su Repubblica di oggi, dedicato alla rinascita di Harlem, mi ha fatto tornare in mente questo Quattroeunquarto Continua
Giornate storiche
Non passa mai, ‘sta domenica. Quasi quasi dico a Carlo Lucarelli se cominciamo a chiacchierare al Teatro Litta già verso le sei. O se qualcuno di voi viene prima, mettiamo su un tressette Continua
Primo dato
Al mio seggio, di quartiere milanese benestante dove Libero e il Giornale si vendono più di Repubblica e dove la giornata era grigia abbastanza da far rinunciare al weekend a Santa o al lago quelli che di norma passano il... Continua
Con i se e con i ma
Wittgenstein condivide ogni ragione ed è solidale con chiunque sia di sinistra, sogni un paese di sinistra, e dunque non vada a votare Macchianera, Giuda Maccablog Continua
Il privato e il politico
Trovo antropologicamente affascinate la sindrome morettiana che come una nemesi sta colpendo una quantità di sostenitori del centrodestra che si fanno forza e anzi legittimano la loro adesione – per alcuni nuova o più forte oggi che mai – a... Continua
I giorni del Condor
Domani, nel giorno delle elezioni, e in tempi di discussioni sulla giustizia, sui crimini, e sulla letteratura, al Teatro Litta arriva Carlo Lucarelli. Alle 21, domenica Continua