Wittgenstein

La stessa musica

“Come mai le vecchie rockstar continuano ad avere successo da quarant’anni?” “Come mai noi commentiamo la stessa cosa da quarant’anni?” Continua

Nel peggiore dei casi

A settembre esce il nuovo disco dei Deus, “Pocket revolution”: 1. Bad Timing 2. 7 days, 7 weeks 3. Stop-Start Nature 4. If you don’t get what you want 5. What we talk about (when we talk about love) 6.... Continua

La lunga estate calda

L’Economist della settimana scorsa apriva con un bilancio equilibrato di questa prima fase della seconda presidenza Bush, che come al solito aveva molto di familiare. “So what is he doing wrong? Mr Bush’s biggest problem remains execution—a crucial failing in... Continua

Vanity Fair

Peggy Noonan sull’infantile esibizionismo dei politici americani. Questione più ampia, diciamo OpinionJournal Continua

One way Sudoku

Ho notato che con il Sudoku è scattato l’effetto Piperno: quello per cui, di fronte a qualcosa di cui parlano tutti, per distinguersi si può o non occuparsene oppure dire che non si vuole occuparsene, e molti fanno la seconda.... Continua

Get ‘em out by friday

Nella classifica delle scadenze più odiose dell’anno, metterei al primo posto il momento dell’alba del giorno d’estate in cui sei sul traghetto della Moby e vieni svegliato di soprassalto dalla registrazione in quattro lingue del messaggio che dice che stai... Continua

Bontà sua

Oggi Wittgenstein è solidale con Bobo Craxi, a cui è toccato leggere un’intervista in cui Di Pietro consente magnanimamente alla sua adesione al centrosinistra. Forse domani dichiaro alle agenzie che non mi oppongo a che Tony Blair sia il primo... Continua

“Dettagli più”

A me Della Valle sta simpatico, metà paese ha le sue scarpe, e alcune di queste scarpe sono pure carine (altre sono tremende). Ma è la sfacciataggine della marchetta-comunicatostampa esibita oggi su Corriere, Repubblica e La Stampa per annunciare un... Continua

Ribolliti

Oggi sul Foglio in prima pagina c’è un pezzetto inclemente sulla notizia che un sondaggio della Margherita fa risultare Romano Prodi “simpatico” allo 0,9% degli italiani. Il Foglio ha ascoltato Edmondo Berselli, che cerca di attenuare il risultato parlando della... Continua

Gioco di squadra

Adesso, siamo abituati a tutto: ma è interessante che la candidatura Prodi sia osteggiata da Rutelli e sostenuta da D’Alema, e viceversa per la candidatura Veltroni o Fassino, no? Nessuno vuole un premier del suo stesso partito. Per la semplice... Continua

In alcuni casi

La battaglia per la moralizzazione della stampa nazionale registra un timido riconoscimento. Gli schemi del Sudoku di Repubblica continuano a essere una sòla: ma dopo i severi richiami di Wittgenstein, oggi il breve testo di spiegazione del gioco contiene due... Continua

Scarpe al chiodo

Giro al competente Michele Boroni la seguente curiosità: Perché un marchio di scarpe diventato popolare tra il fighettame metropolitano modaiolo come Bikkembergs (ai piedi di sciure milanesi e fashion victim varie) si affida nella sua nuova campagna a testimonial come... Continua

Ho spostato uno Strega

Ricevo la seguente, che racconta cose di cui non conosco l’attendibilità. Però dopo qualche ricerca scopro che riguarda il libro di Beppe Sebaste, di cui mi ero ocupato a suo tempo. “Sono l’editore del libro che, per opinione ampiamente diffusa,... Continua

The great Sudoku swindle

Dopo che per il secondo giorno consecutivo ho concluso il Sudoku (schema avanzato) di Repubblica tirando a caso in almeno cinque o sei occasioni, e avendo verificato che la soluzione benché corretta è del tutto diversa da quella pubblicata sul... Continua