Apple è nei guai? Reuters Continua
“Ci stanzo!”
Il lapsus di TgCom non è male: “Torna uno dei programmi più longevi della tv italiana: il Maurizio Cistanzo Show” TgCom Continua
Bùm!
Voi direte: ma ogni giorno ce ne sono cento di sparate come questa. E avete ragione, e ci sarebbe da fare un discorso lungo sull’ormai acclarata inattendibilità di quel che leggiamo, e sulla assai più inedita nostra consapevolezza di questo... Continua
Bene
Con un ritardo a questo punto perdonabile, il ministro Pollastrini ha presentato il disegno di legge sulla violenza contro le donne annunciato il mese scorso Ivan Scalfarotto Continua
Per dire come stiamo messi
La più limpida e sensata dichiarazione di modernità e laicità (assieme a parole intemerate contro il papa, la signora Napolitano e Gianfranco Fini, tra gli altri) l’ho sentita fare a Dolce e Gabbana, stasera in tv Continua
Dick in a box
Alla NBC hanno messo su YouTube di propria spont uno sketch che al Saturday Night Live avevano dovuto coprire con sedici bip (e c’è Justin Timberlake) YouTube Continua
Un anno revival
L’annuale lista delle canzoni più ascoltate sul mio computer, stavolta risente di una grossa attività archivistica compiuta dal titolare qui a fini editoriali. Forever Young, Bob Dylan, 35 9 Crimes, Damien Rice, 31 There But For Fortune, Joan Baez, 31... Continua
La quiete prima della calma piatta
A un certo punto nell’educazione sentimentale del giovane cinefilo, bisogna vedere “Il coltello nell’acqua”, il primo film di Roman Polanski celebratissimo dalla storiografia cinematografica. Che, a differenza di parecchie altre cose che “bisogna vedere”, è bellissimo, malgrado non succeda quasi... Continua
Adagio con brio
La musica classica al tempo di internet Le Monde Continua
I botti di Natale
Li ha fatti la Nintendo WII, un successone Guardian Continua
Meglio del ministro Gentiloni
Nel frattempo – lo dico per rassicurare i dubbiosi – il blog di Playlist vive e lotta insieme a noi Playlist (no, non ha i feed) Continua
The good, the bad and the queen
Come primo passo avanti rispetto alla discussione di ieri su blog e promozione discografica, alla EMI hanno deciso di offrire gli mp3 di cinque delle canzoni della band (quella del titolo). Il singolo è quella che si chiama Herculean Inkiostro Continua
Vediamo
Avevo scritto una cosa molto critica sulla voce per cui RCS avrebbe ceduto PlayRadio. Da RCS mi dicono che non è una cessione ma un accordo per “fare delle cose assieme”. Siccome la fonte della voce è notoriamente inattendibile, diamo... Continua
Accenti polemici
L’onorevole Luca Volonté si sta facendo riconoscere di nuovo. Ho visto che altri si sono interessati alla sua cartella clinica. Sono finito sul suo sito, che dovrebbe gemellarsi con quello di Paolo Guzzanti. Vi parranno bazzecole, ma io sono attento... Continua
Il paradosso del millennio
Trovo fantastico che persino una rivista che si chiama PCWorld (baluardo di un colosso mondiale dell’editoria informatica), metta al numero 5 della sua lista delle “21 cazzate dell’anno“: “Bigger Mistake: Users not switching to Linux or the Mac when they... Continua
Chi di paragone ferisce
Naturalmente c’era una differenza percepibile anche da un ragazzino di dodici anni: quando rubi una macchina, qualcuno resta senza la macchina. È un’operazione a somma zero. Il proprietario si trova di fronte un posteggio vuoto e niente macchina. Ma quando... Continua
Christmas killed the radio stars
Oggi Radio Wittgenstein trasmetterà poco, e poi dopodomani cominciano le feste, le famiglie, i panettoni, e insomma io saluterei qui, e con la radio ci risentiamo dopo la befana. Ciao, grazie Continua
Contenti tutti
È morto Piergiorgio Welby TGcom Continua
“Infatti”
Mi sottraggo come al solito a commenti sul merito di tutto questo, ma faccio uno sforzo di estraneità e da lettore chiedo all’Unità dove individui il rapporto di causa ed effetto nell’attacco di cui sotto: “Si avvicina la grazia per... Continua
La canzone di Carla
Il nuovo singolo di Carla Bruni iTunes Continua