Quando usare i carabinieri

Se Michele Serra fosse stato un commentatore di sinistra iracheno, sotto Saddam, non avrebbe potuto raccontare il suo desiderio per il futuro civile di quel paese. Ma a partire dalla sua rubrica oggi, la sua posizione appare ovvia. No? “Alcuni... Continua

Tap-tap-tappin’ on keyboard’s bar…

Guerino mi segnala questo originale sito che dovrebbe individuare una canzone che avete in mente riconoscendo il ritmo che tamburellate sulla barra dello spazio. In effetti, ho provato con una facile – “Oh when the saints…” – e ho ottenuto... Continua

C’è un limite a tutto

Puoi difendere tutti i dittatori del pianeta, e anche riceverne un salario, puoi solidarizzare con i terroristi assassini, ma andare al Grande Fratello no: questo George Galloway non doveva farlo Continua

La fine della fotografia as we knew it

“As a result of the new strategy Nikon will discontinue production of all lenses for large format cameras and enlarging lenses with sales of these products ceasing as soon as they run out of stock. This also applies to most... Continua

Piesse pignolo su Match Point

Leggo che l’ottima Mariarosa Mancuso sul Foglio spiega la scelta del personaggio tennista di Match Point con l’intenzione di Woody Allen di distanziarlo più possibile da sé e dai suoi personaggi abituali (per i quali non ci sarebbe altro sport... Continua

Il Junkanoo non è più quello d’un tempo

Come ogni anno, a Santo Stefano e a Capodanno si è svolta la Junkanoo Parade, per le strade delle cittadine delle Bahamas. Per partecipare alla festa carnevalesca, dovrete aspettare un anno, ormai. Quel che mi premeva riferirvi, è del dibattito... Continua

Sacro e profano

Chi conosce la superiorità tecnologica degli Stati Uniti, si meraviglia non poco che anche laggiù per fare zapping tra un canale e l’altro della tv via satellite debba passare quell’interminabile microsecondo di pausa. Dite quel che vi pare della vecchia... Continua

Un giorno scriverò una cosa sulle migliori copertine di cd di quest’anno (a memoria, quelle di Eels, Jack Johnson, Aimee Mann). Intanto trovo bellissima quella del nuovo disco di Belle and Sebastian Amazon Continua

“Quarantenne aperto accattivante”

Senza nessuna intenzione polemica o strumentale (la coerenza è un valore sopravvalutato), trovo comunque divertente quel che Mario Pirani scrisse di Berlusconi trent’anni fa, su Repubblica: “Poi per fortuna abbiamo incontrato il Berlusconi Silvio, costruttore di città-satelliti e sistemi urbani... Continua

Presenti all’appello

JimMomo mi toglie le parole di bocca obiettando facilmente al parere di chi sostiene che l’abolizione del ricorso in appello in caso di assoluzione dell’imputato crei una disparità tra accusa e difesa: la disparità tra accusa e difesa è sacrosanta... Continua

Il caso Allen

Per quel che ne avevo letto e visto, mi ero chiesto perché Woody Allen avesse deciso di fare un film come Match Point, assai anomalo nella sua sconfinata produzione. E avevo immaginato potesse essere stata una scelta di maniera, il... Continua

Massimo rispetto per Daniele Luttazzi

In tempi demagogici, un modello: “La logica del potere è il numero. “Più di centomila contatti al giorno!” E il blog relativo diventa potente. E temuto. E rispettato. E strumentalizzato ( specie da chi lo fa ). Ho notato che... Continua

Senso della notizia

C’è una brutta storia avvenuta a Ferrara: un ragazzo è morto e la madre accusa la polizia. Le sue accuse sono state pubblicate anche su un blog di Kataweb. Questo il titolo scelto da Repubblica, ieri. “Mio figlio ucciso dagli... Continua

Parole sante

“Gli italiani stanno molto meno male di come stanno veramente”. Berlusconi a Porta a porta, l’altroieri Continua