I tweet che non scrissi

Malgrado dalle timeline non sembri, non è che scriviamo su Twitter proprio tutto quello che pensiamo. Ci sono delle cose, che per quanto moderate e apparentemente garbate possono suonare antipatiche, altre che lo sono davvero, altre che suonerebbero saccenti, o “chi ti credi di essere?”, anche se sono l’unico modo per chiarire il pensiero che hai avuto. Il tema dei nuovi meccanismi psicologici e di linguaggio indotti da Twitter mi incuriosisce molto: non è solo una questione di abbreviazioni, o di battute secche. C’è tutta una grande nuvola di sottotesti e pensieri non sempre decifrabili (altre volte del tutto ingenui e trasparenti), dietro ogni tweet, come si diceva qui. Un tweet spesso non è solo l’espressione di un concetto ma la costruzione di un effetto su cui l’autore ha lavorato: in certi si vede (e l’effetto quindi fallisce), in altri meno. Per contro, anche la “non scrittura” di un tweet è un atto molto deliberato: è la scelta di sottrarsi a qualunque effetto o interpretazione possibile (in realtà no: resta l’effetto di non avere scritto). Se uno per gentilezza rispondesse a tutti i tweet scriverebbe delle cose che non vuole davvero scrivere e non vuole davvero che le persone leggano e interpretino: e se nella scrittura normale il rischio è spesso superabile (non sempre) con capacità di esposizione e chiarezza adeguate che eliminino gli equivoci, riducano il peso delle intenzioni, o proteggano le sensibilità, nello spazio di un tweet è molto più difficile e spesso impossibile. Mi sono spesso chiesto se non costruiremo piano piano una nuova lingua fatta di sigle e acronimi utili a esprimere un concetto non comprimibile ma frequente, standardizzabile.
Per esempio, ci sono delle risposte che non scriviamo: per non irritare nessuno, o perché imbarazza noi stessi scrivere cose ovvie, o perché pensiamo che siano perdite di tempo, o che in alcuni casi il silenzio possa essere più efficace della risposta più ovvia e trasparente. Nel tempo, di queste risposte ne ho messe da parte alcune: non leggetele come risposte, suonerebbero antipatiche. Leggetele come risposte non date, benché pensate. Le ho numerate, perché hanno valore piuttosto generale e così possono anche essere usate come riferimento, d’ora in poi: quando volete potete citare il numero in un tweet e fingere che quindi quella risposta non l’avete davvero pensata voi, ma Luca Sofri, un’altra volta lontana. Questo spersonalizza, e alleggerisce. Ma proprio se serve, eh: che non rispondere è ancora la cosa più efficace e beneducata insieme, in certi casi.

1. La frase era ironica: intendeva cioè, scherzando, il contrario di quel che esprimeva.
2. No, non mi sono arrabbiato/No, non mi sono offeso/No, non sono permaloso. Tranquillo.
3. No, non mi sono arrabbiato/No, non mi sono offeso/No, non sono permaloso. Ma se lo hai scritto solo per eludere il contenuto della risposta, allora ok, capisco.
4. No, non ero seccato, non essere risentito. È solo che nello spazio di un tweet non ci stanno molte prudenze diplomatiche formali. E non uso le faccine, ho quasi cinquant’anni. (ok, ho iniziato, in effetti aiuta)
5. Se tu avessi cliccato sul link avresti visto che c’è già scritto.
6. Perché usi tutte queste maiuscole? Sai che i tweet pieni di maiuscole non attirano interesse, ma il contrario?
7. Questo tweet mi ha convinto a bloccarti, per non perdere tempo in futuro con altri tweet simili. Ciao.
8. Questo tweet mi ha convinto a silenziarti, per non perdere tempo in futuro con altri tweet simili. Ciao.
9. No, non è vero che non rispondo ai tweet, come puoi vedere da tutte le altre risposte. È che a volte abbiamo altre cose da fare, tutti. O non c’era niente da rispondere. O la domanda era scema.
10. Non ti ho risposto perché non ho visto il tweet. A volte non guardo twitter, a volte non guardo le notifiche e menzioni.
11. Capirai che se mi scrivi solo per fare il bullo, non ho molto da dirti.
12. Capirai che se mi rispondi solo per fare il bullo, trascurando quello che ho scritto, non ho molto da dirti.
13. No, non è un errore: è così che intendevo scriverlo, va bene.
14. Perché scrivi a me per offendere qualcun altro? Scrivi a lui. O meglio ancora, tienitelo per te.
15. No, non mi interessa perdere peso, grazie.
16. No, non ho detto così. Leggi bene.
17. Se mi attribuisci una cosa che non ho detto, non posso risponderne.
18. No, non credo che vi “aiuterò a diffondere” o che “farò girare”. Non è una cosa di cui so abbastanza.
19. Non posso rispondere di quello che fanno “i giornalisti”. Se facessi l’idraulico non potrei rispondere di quello che fanno “gli idraulici”. Rispondo di quello che faccio io.
20. Grazie, sono contento che tu sia d’accordo con me e sei gentile a scriverlo, non c’è bisogno che tu premetta “Di solito non sono d’accordo con Sofri”.
21. Perché usi la seconda persona plurale per scrivere a un account di twitter individuale? Mi dai del voi?
22. L’ho retwittato perché mi sembrava interessante, o buffo, o utile che altri lo vedessero. Non l’ho scritto io, né necessariamente lo condivido.

p.s. Integrazioni necessarie:
23. Non dicevo sul serio, l’idea era di fare una battuta. Ma è sempre imbarazzante spiegare le battute.
24. Adesso mi sembra che tu stia insistendo solo per dire di avere ragione. Facciamo che ci siamo capiti.
25. Ciao, il tuo è un “tweet del quindi”: è un’abitudine diffusa, generata dall’irrefrenabile desiderio di avere ragione, piuttosto che di capire le cose. Si risponde alla cosa che ha detto qualcuno con un tweet che dica altro o che ne faccia discendere conseguenze irragionevoli, nella forma di “E quindi…”. Esempio: uno dice “che tristezza questa giornata di pioggia”, e tu rispondi “E quindi secondo te dovrebbe esserci sempre il sole? E i raccolti? E i venditori di ombrelli?”. È la voglia di fare polemica e sentirsi furbissimi, non deve preoccuparti, capita continuamente a tutti noi umani.
26. Tu hai ragione, ma ogni cosa conosce eccezioni, e casi in cui “dipende” e situazioni diverse da quella a cui ci si riferisce: se mi hai scritto per dirmi che sbaglio a dire che quando piove ci si bagna perché “se hai l’ombrello no”, passerei oltre. Non è ovviamente il caso a cui mi riferivo.
27. Permettimi un consiglio: quando la tua obiezione a quello che ha detto qualcuno ti pare così ovvia e vincente, e così sciocca la cosa che ha detto, la cosa più probabile è che tu non abbia letto bene o non abbia capito cosa intendeva. C’è anche il caso che tu pensi che quel qualcuno sia proprio scemo, che è possibile. Ma in questo caso non mi aspetterei una ulteriore risposta.

Abbonati al

Dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo.

E dal 2010 il Post ha fatto molte cose ma vuole farne ancora, e di nuove.
Puoi darci una mano abbonandoti ai servizi tutti per te del Post. Per cominciare: la famosa newsletter quotidiana, il sito senza banner pubblicitari, la libertà di commentare gli articoli.

È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.

Abbonamento mensile
8 euro
Abbonamento annuale
80 euro

6 commenti su “I tweet che non scrissi

  1. GULLIVER65

    Non pensavo si potessero dire tutte queste cose stando zitti! Avrei un suggerimento: potresti mettere l’elenco dei 22 punti nel tuo profilo, e poi quando non vuoi rispondere ad un tweet, metti il numero della non-risposta.
    Così uno si regola

  2. granmadue

    La n. 20 mi ha suggerito una riflessione che non avevo mai fatto.
    Anche se non ricordo di aver mai utilizzato la formula “Di solito penso l’opposto di quello che scrive X, ma devo ammettere che stavolta…”, non sono mai stato neanche troppo consapevole che sia una premessa, oltre che inutile ai fini della discussione in corso, piuttosto sgradevole e gratuitamente cafona.
    Ti ringrazio.

  3. cinziaopezzi

    è talmente difficile che in pratica ho rinnciato a usare twitter :-)

    comunque voto questa:
    20. Grazie, sono contento che tu sia d’accordo con me e sei gentile a scriverlo, non c’è bisogno che tu premetta “Di solito non sono d’accordo con Sofri”.

  4. layos

    Quando ero giovane e ho iniziato a frequentare Usenet (ormai si parla di 20 anni fa, un’era geologica) la prima cosa che mi hanno insegnato è stata quella di rispettare la Netiquette. Come nella vita quotidiana la buona educazione è lo strumento attraverso cui manifesti il rispetto delle persone, la buona educazione telematica indica il rispetto che hai per il luogo che frequenti ed i tuoi interlocutori. Mi sembra che la Netiquette (così come in parte la buona educazione) sia un concetto un po’ deriso e impolverato. Non so se è troppo ambizioso ma questa lista di risposte standard potrebbe essere inserita in una versione aggiornata della netiquette per i Social Media. (all’epoca di Usenet c’erano delle cose tipo: se sei nuovo in un posto leggilo per un po’, per capire come funziona, e poi inizia scrivere. Quando inizi a scrivere come prima cosa presentati. Non scrivere maiuscolo, equivale a gridare…. )

    Le “regole di ingaggio per twitter” non sarebbero male, così come le (non)risposte standard.

  5. Pingback: I tweet che non scrissi | Test

Commenti chiusi