Wittgenstein

Dada

Ho visto infine “L’ultimo re di Scozia”: se si eccettua la scena più raccapricciante che abbia visto in vita mia, mi è piaciuto molto Continua

Una valutazione critica

Repubblica dedica due pagine alla nuova Cinquecento, ancora da essere messa in commercio. Titolo a tutta pagina: “Cinquant’anni dopo è subito mito” Repubblica (sempre su Rep, Giuda Maccablog ha notato delle bizzarrie nel testo di Vladimir Putin) Continua

Mi credevo avanguardia, sono minoranza

Su AppleTV avevo delle perplessità che avevo spiegato sinteticamente qui. Per questo mi sono disposto con curiosità a leggere le recensioni positive uscite in questi giorni. La contraddizione tra il mio modo di vedere e quello di David Pogue sta... Continua

Corsi e ricorsi

Se tuona di quel che piove, presto la sinistra italiana potrebbe essere composta da un grosso partito comunista e un partito socialista un po’ più piccolo Continua

Ok, ma è una sconfitta, non una vittoria

Giuliano Ferrara in risposta al Sofri anziano di ieri: “Più o meno, il mio stato d’animo è quello dei lettori. Perciò approfitto per rispondere a Adriano Sofri, che ieri nella piccola posta ha detto cose anche troppo ragionevoli sullo stato... Continua

Restano pochissimi

Stamattina il mio fruttivendolo aveva scaricato il nuovo disco dei Wilco, quello che esce tra qualche settimana. A lui piace, a sua moglie non tanto, mi ha detto Continua

La linea che non c’è

Sofri, quello anziano: “Caro direttore, ho pensato – posso sbagliarmi – che Mastrogiacomo avesse la testa fasciata da quel turbante, non per vezzo, né per un complesso di Stoccolma a Helmand, ma perché aveva la testa rotta e preferiva non... Continua

Altamont

“Sappia che Caputo è stato inventato da Fegiz, Giaccio e Massarini a Mister Fantasy nei primi anni 80. Conosco tutto i repertorio di Caputo e ho cercato di intervistarlo in tempi recenti. Allora i rapporti si guastarono perchè durante uno... Continua