Wittgenstein

Per Luca Coscioni

Per il suo impegno, per le speranze che rappresentava e che rappresenterà, per i suoi cari, per chi l’ha amato, per chi non l’ha ascoltato e per chi continuerà a portarlo con se. Domani, martedì 21 febbraio, davanti all’entrata principale... Continua

Fumo bene fumo sano fumo solo americano

Devo confessare di non aver mai sentito nominare prima il running back dei Miami Dolphins Ricky Williams. Ma la notizia sulle sue abitudini di fumatore di marijuana, accostata a questa foto, mi pare degna di solidarietà Miami Herald Continua

Il cielo non voglia

C’è in giro, a sinistra, una paura fottuta di perdere le elezioni. La sento. Per alcuni è pura scaramanzia, per altri è prepararsi al peggio per non soffrire troppo se si dovesse verificare o per fare quelli che io-l’avevo-detto, per... Continua

Arde d’onor la fiamma

“Avendo avuto la fortuna e l’onore di portare la fiamma olimpica, posso chiarirti alcuni punti: ad ognuno dei 10.000 (diecimila) tedofori che hanno attraversato l’Italia, famosi e non, veniva affidata una torcia differente, nuova di zecca, griffatissima Pininfarina. Quello che... Continua

Spia!

Prima che qualcuno poi si scandalizzi, lo dico subito pubblicamente: a me il blog me lo scrive Antonio Dini Antoniodini Continua

Potenza del comunicato stampa

La canzone di Samuele Bersani adesso è prima su iTunes, esemplare caso del rapporto inverso tra notizia e sua diffusione nel giornalismo nazionale (vedi anche il “boom del Sudoku”) iTunes Music Store Continua

Exchanging glances

Stasera, confermo, parte la settimana di “Condor in the night”: tentativo di alzare il livello della musica che gira intorno, da mezzanotte alle due su RadioDue Continua

Gioco partita incontro

Avevo appena finito di parlare del conformismo fatto di cliché e sensazionalismo proprio dei titoli dei giornali italiani – paragonato all’inventiva di certi anglosassoni, vedi la copertina dell’Economist di questa settimana – che ieri leggo questo esilarante sommario su uno... Continua

Tutto quello che c’è da dire

Siccome mi pare che la visione di quelli che intervengono copra angoli intorno ai 12-15 gradi massimo, vorrei schematizzare la linea Wittgenstein su Bengasi: – Calderolli è un imbecille. Non lo è da ieri, non lo è dalla settimana scorsa,... Continua

E che, c’ho scritto Giocondo?

Le mail tarocche con virus di oggi sono di questo genere: “ciao, ho trovato, per una coincidenza, un file che contiene alcune informazioni su di te. ho preferito proteggerlo con una password, non vorrei che andasse in giro e lo... Continua

L’olimpo della hit-parade

A me Bersani (Samuele) sta simpatico, ma perché Repubblica dice che la sua canzone è prima nella classifica di iTunes, che io la vedo ottantacinquesima (crollata in 24 ore?)? iTunes Music Store Continua

Able danger

Mentre si litiga sulle quaglie, ci potrebbe essere un motivo vero di scandalo che ribolle sotto le ceneri dell’11 settembre da anni, e che in questi giorni riaffiora attraverso le audizioni della Commissione che indaga sull’esistenza di operazioni segrete dell’intelligence... Continua

La guerra dei bottoni

Ho fatto la fesseria di ripetere per scherzo a mia figlia di tre anni la frase dei marines che ho appena risentito in Jarhead: “Questo è il mio fucile. Ce ne sono tanti come lui, ma questo è il mio”.... Continua

Two lonely people we were Condors in the night

La settimana prossima, per cinque notti, Condor si fa carico di migliorare la qualità della musica nelle vite degli ascoltatori nottambuli (“Ah, come Diaco”, dice l’infame EmmeBi). Da lunedì a venerdì, da mezzanotte alle due, “Condor in the night”, molta... Continua

La musica è cambiata

Dice il Wall Street Journal che sul mercato della musica online sta arrivando Amazon: “In recent years, Amazon.com Inc. Chief Executive Jeff Bezos has explained his company’s deliberately paced approach to the digital-music business by saying he wants to avoid... Continua

Inopportuno

«E’ legittimo ma inopportuno che un magistrato si candidi anche quando in pensione. I cittadini potrebbero pensare che la sua azione è stata sempre tesa ad avere consensi per essere candidato». Così ha risposto Pier Luigi Vigna, fino a pochi... Continua

Onda su onda

Jack Johnson era un surfista. Uno bravo. Adesso è un cantautore. Uno bravo. Se ve ne ricordate, è quello che aveva fatto quel video in cui lui suonava la chitarra su una spiaggia e Ben Stiller fingeva di essere il... Continua