Wittgenstein

La legge dei vent’anni

È quella, secondo il direttore del Foglio, per cui alla sinistra occorrono vent’anni per ammettere di avere avuto torto: ““La legge dei vent’anni” è quella dell’autocritica a sinistra per le maggiori follie credute e confessate e praticate in ambito politico-ideologico.... Continua

Baby boomer

Tra le molte cose istruttive e affascinanti che trovo nel libro di Francesco Cataluccio, “Immaturità” (Einaudi), vengo anche a sapere di essere, per un paio di settimane, un baby boomer. La definizione cronologica esatta dell’ondata demografica va dal 1 gennaio... Continua

Borlotti

Ultim’ora: la faccenda del fagiolo borlotto nano, di cui sotto, pare assai più complessa del mio superficiale accenno. Viene fuori che non si chiama più Silvio dopo pressioni del Ministero dell’Agricoltura, pare. Comunicheremo maggiori sviluppi Continua

TeleKabul

Un’apparentemente ignara di quel che stava dicendo conduttrice di “Agritre” su RaiTre, ha appena annunciato: “Si chiama Silvio ed è nano: è il nuovo fagiolo borlotto…” Continua

The fan

Tutti i giorni passo davanti a Radio Deejay e vedo invidioso i ragazzotti davanti al portone che aspettano i loro idoli (oddìo, ultimamente ne vedo meno). Beh, oggi, a due giorni dalla fine di Condor, davanti alla Rai di Corso... Continua

2004

Il bancomat è da anni una tecnologia efficiente, con rarissimi disservizi. Le poste italiane hanno fatto un buon lavoro di evoluzione tecnologica, sia nei servizi postali, che nell’accesso da internet, e ancora. E allora mi volete spiegare perché negli uffici... Continua

A me non mi fregano

Berlusconi ha aspettato che mancassero quattro giorni alle elezioni (quello è furbissimo: cinque erano troppi, tre troppo pochi) per farmi arrivare i libri di Amazon che aveva bloccato alla dogana Continua

Questa me la segno

Parola del Direttore del Foglio: “Non è meglio valutare quel che si dice, anche nel dissenso, invece che il perché lo si dica?” Il Foglio Continua

Cara Sabina Guzzanti

“Cara Sabina Guzzanti, ho dunque appreso, pressoché per caso, che col passare degli anni – moltissimi anni – ti sei formata un’opinione negativa sul mio conto, al punto di dedicarle un paragrafo del tuo spettacolo. Se fossi libero, verrei a... Continua

Campo? Fuori area?

Io ho sempre comprensione per i traduttori. È un lavoro che ho fatto, brevemente: conosco le frustrazioni, la bassa paga, i tempi affannosi, la mancanza di riconoscimenti. Ci sono bravi traduttori i cui meriti superano quelli degli autori che traducono.... Continua

Berman

Non so se sia l’esposizione dell’autore, o qualche maldestria di troppo nella traduzione, ma ci sono alcuni passaggi logici in “Terrore e liberalismo” di Paul Berman che non sono convincentissimi. Ma per il resto, il libro è pieno di intuizioni... Continua

Fantasmini

“Kaspar Capparoni è un attore italiano di teatro e fiction molto biondo e discretamente gradevole d’aspetto. Qualche tempo fa è stato denunciato per aver riempito di botte la compagna e averla chiusa dentro casa assieme al figlioletto di un anno,... Continua

Falsi e incoscienti

La ragazza che Drudgereport accusò di avere una storia con John Kerry racconta come le hanno spappolato la vita. Ma voi continuate pure a leggerli, quei siti lì, e a credergli New York Magazine (via Camillo) Continua

I Will

Le Monde su Bonnie Prince Billy, cantautore sonnolento e incensato dalla critica Le Monde Continua

Michael and me

Andrew Anthony racconta Michael Moore: “The film-maker who could help to bring down Bush has been larging it at Cannes. He has made millions asking awkward questions of corporate America. But there are a few awkward questions we’d like to... Continua