Il Secolo si conferma l’unico giornale ragionevole, e molto, a destra. L’offensiva in tema di media e pluralismo scatenata dal centrodestra è sbagliata Continua
La serenità non è da tutti
L’altra sera all’Era Glaciale Roberto Saviano ha costruito – tra molte cose intelligenti – la riflessione più equilibrata sulla questione “libertà di informazione”. La riassumo con parole mie: in Italia non manca davvero la libertà di stampa, perché ognuno è... Continua
C’è della bellezza
Visto che è uscito in italiano, torno a consigliare “Indignazione” di Philip Roth, che è un libro davvero bello Continua
La i di internet, la i di italia
Mentre su questi temi il governo brancola nell’approssimazione, nel folklore e nelle crisi isteriche, la riforma tecnologica della pubblica amministrazione e della promozione del turismo qualcuno la fa, ed Edoardo Segantini sul Corriere la propone come modello Continua
E giustizia per tutti
Michael Sandel è un professore di filosofia ad Harvard: le sue lezioni sulla giustizia sono diventate popolarissime e sono state trasformate in un programma televisivo. Decisamente appassionante, e che conferma il potere didattico e spettacolare delle lectures americane e l’efficacia... Continua
Gently weeps
Micah P. Hinson ha fatto un disco di cover Continua
links for 2009-09-28
Caterina Caselli – Con i pirati web tutti ricchi tranne la musica Il Giornale Justice with Michael Sandel – Episode One Justice How Small Newspapers Are Surviving Wall Street Journal Carl Jung and the Holy Grail of the Unconscious New... Continua
Scuse per mangiare il pasticcio di maccheroni
Il prossimo weekend c’è la festa di Internazionale a Ferrara: il giornale festeggia con un restyling, in edicola venerdì Continua
La trave nella propria rotativa
Per fare un riassunto che valga come risposta nei mesi a venire a ogni capriccioso attacco dei media tradizionali all’informazione in rete: – “su internet si usano i contenuti, gli articoli e il lavoro altrui senza ricompensarlo”: ovvero quello che... Continua
Cameron Diaz salva il mondo
È dello scorso giugno, ma io non avevo visto suo il tentativo ambientalista patinato Continua
September morn
Dalle dieci e mezza su Radio Wittgenstein i nuovi dischi di: Pearl Jam, Kings of Convenience, Monsters of Folk, Richard Hawley. Tutti mescolati Continua
È finita, direttore
Giuliano Ferrara deve aver passato un bel weekend, essersi distratto, e al momento di consegnare l’editoriale del lunedì non aveva niente. E così ne deve aver mandato uno vecchio, di quando ancora credeva che Berlusconi avrebbe governato l’Italia sensatamente Continua
Leggere Kindle a Teheran
Secondo Newsweek la diplomazia internazionale deve lavorare di più con la rete e le nuove tecnologie. American tech firms, by pursuing their commercial interests, have created a global communications infrastructure. The Kindle, Amazon’s reading device for books and periodicals, could... Continua
Juliet, naked
Tra molti complimenti e apprezzamenti di routine, alla fine il nuovo romanzo di Nick Hornby non convince Time, non convince il Guardian, non convince il Wall Street Journal, non convince il Washington Post. Va meglio con l’Independent, con il Daily... Continua
And Papas
I Mamas and Papas (ufficialmente: The mamas and the papas) o ve li ricordate per via di California dreamin’, o li avete scoperti tardi quando in Lost fu usata genialmente Make your own kind of music. Erano un quartetto degli... Continua
L’intervistatore è nudo
Se tutti gli intervistati pretendessero dalle interviste quello che pretende Giulia Innocenzi – ovvero che riportino esattamente ciò che è stato detto – in Italia non si salverebbe un’intervista. Continua
Il privato è pubblico
A un vicedirettore del Washington Post sono sfuggiti i rischi del suo disinvolto uso di Twitter, e quando si è ricordato di essere un vicedirettore del Washington Post ha deciso di chiudere l’account. Il garante dei lettori del giornale affronta... Continua
Fede e ragione
Non voglio approfittare troppo delle sagge parole scritte oggi dal cardinal Martini sul Corriere della Sera. Perché a prenderle alla lettera bisognerebbe rispondere che a essere contraria alla fede è la scienza stessa in quanto tale. Ma trovando uno spazio... Continua
Assignment Detroit
Time ha deciso che il futuro dell’America passa per Detroit e le sue difficoltà: quindi hanno affittato una casa, stabilito una redazione e deciso che se ne occuperanno per almeno un anno. È un progetto originale e creativo, e un... Continua
Notizie che non lo erano
Molti quotidiani – la Stampa, il Corriere e l’Unità tra gli altri – hanno scritto la settimana scorsa che per la prima volta due navi commerciali avrebbero attraversato il “passaggio a nord-est”, ovvero la rotta artica a nord della Russia... Continua