Stalagmiti

I visitatori di Wittgenstein negli ultimi 365 giorni (senza i soliti tremila circa dei feed): i due picchi sono le elezioni italiane e quelle americane, i due buchi sono le vacanze estive e quelle di natale, i cinquanta buchetti sono... Continua

Il twitter del cigno

Non uso Twitter, non uso FriendFeed, praticamente non uso Facebook. Però bisogna sapere di cosa si parla, e quindi cerco di leggerne, farmi spiegare, provare a darci un’occhiata e capire. Ora su Twitter mi ha incuriosito che sia di gran... Continua

Nuovi argomenti

Paolo Nori sulla letteratura russa del Novecento: Stanotte, prima di addormentarmi, adesso, tre minuti fa, ho pensato a una cosa che avrei potuto dire per radio ieri pomeriggio, in diretta dal ridotto del Teatro Regio di Parma quando mi hanno... Continua

Farsi carico

L’Unità oggi sciopera e domani non esce. Pare che uno dei maggiori gravami economici in discussione siano i vecchi e ricchi contratti di collaborazione di alcune “firme” di punta (disclaimer: il titolare qui potrebbe essere mosso da invidia, considerati i suoi, di... Continua

Intanto

Washington state to allow `dignity’ deaths OLYMPIA, Wash. (AP) — Terminally ill patients with less than six months to live will soon be able to ask their doctors to prescribe them lethal medication in Washington state. But even though the... Continua

Segni

Scusate, ma mi sembra che non sia stato colto l’evento più importante di questa prima domenica di marzo: oggi Berlusconi è stato battuto dalla formazione in cui milita Franceschini. Al posto vostro non ci farei l’abitudine, ma magari siete di quelli... Continua

L’uovo di Waxy

Come racconta Fimoculous, il New York Times ha notato su Waxy.org il post dedicato ai traduttori cinesi dell’Economist. E invece che riscriverci un articolo senza citare la fonte, come accade di solito anche da noi, ha chiesto ad Andrew Baio... Continua

“Migliora questo post”

Io ho un’opinione mia che si evince dall’uso che questo blog fa dei commenti. Ma mi chiedo se David Randall non abbia individuato un equivoco linguistico che non ha aiutato la qualità dei commenti in rete, da che sono nati... Continua

Bulimie

“Uno vorrebbe essere più connesso” (me lo ha appena detto il direttore di Wired, in un bar) Continua

Mezzi e mezzi di trasporto

Con la crisi Alitalia e il lancio del treno Frecciarossa impazzano i paragoni tra treno e aereo. L’altroieri su Repubblica ce n’era uno che sosteneva di nuovo che col treno si fa prima che con l’aereo. Può essere vero per... Continua

Orizzonti perduti

Sul nuovo disco degli U2 – il primo cd che compro da anni – temo di essere d’accordo con la recensione di Time: il primo pezzo – la title track – vale tutto il disco, che poi si spenge nell’onesta... Continua

Residents per Ikea

Very Small Array è un fantastico blog di grafici e dati, sempre originali e formalmente spettacolare, che ho già citato altre volte. Negli ultimi giorni hanno analizzato le caratteristiche dei dischi e canzoni del 2008 stando a Pitchfork e Billboard,... Continua

A onore del Gr

Oggi al Gr1 dell’una le notizie sono state nell’ordine: la crisi economica nei paesi dell’Europa dell’Est, le elezioni in Spagna, quelle in Austria, la situazione nello Zimbabwe. Continua

Licenziato due volte

Da una settimana la striscia quotidiana di Doonesbury è occupata da una replica sui quotidiani di tutto il mondo. Sta uscendo la storia del licenziamento di Rick Redfern dal Washington Post, e del suo nuovo blog, che qui citammo diffusamente... Continua

Addio, Sting

Diddy, o Puff Daddy, o come lo volete chiamare, ha twitterato la sua maratona di sesso tantrico. Oggi vuole riprovarci. Continua

Leggeri con le leggere

Forse ricorderete l’affascinante storia sull’economia della marijuana a scopo medico in California, pubblicata l’estate scorsa dal New Yorker. Adesso pare che Obama e il suo ministro della giustizia abbiano buone intenzioni sulla questione. U.S. Attorney General Eric Holder is sending... Continua