Rose fredde per te

Sospendo il giudizio sul nuovo disco (anzi due) di Ryan Adams, e lo faccio sentire anche a voi. “Cold roses”, alle 15, su Radio Wittgenstein (alle 14, un po’ di vecchie canzoni di Ryan Adams) Amazon Continua

Ghosts of Bush

Qualche sera fa un mio amico ha abbordato la giovane cameriera di un locale dicendole che era bellissima e che “somigliava a Kate Bush”. Lei ha sorriso pazientemente, ma la tattica ha funzionato: dopo qualche secondo è tornata da lui... Continua

Il fascino irresistibile

Allo scrittore Piersandro Pallavicini è piaciuto il romanzo dello scrittore Alessandro Piperno, e ha il fegato di scriverlo: “Indipendentemente dall’effetto-bulldozer dei grandi media e dai cori di scherno di chi di questi media-megafono è stufo, mi permetto, alla fine di... Continua

Tipini fini

L’irritazione isterica che ha suscitato in alcuni ambienti la scoperta che Gianfranco Fini voterà sì a tre dei referendum impedisce di vedere l’ovvio: che questa è una cosa su cui non c’entrano un accidente le appartenenze, la-difesa-della-vita, le visioni di... Continua

Link me I’m yours

Ogni tanto, un misero ma sentito ringraziamento circolare a tutti quelli che linkano Wittgenstein e io magari nemmeno lo so (“ti sei sprecato, certo”) Continua

Meglio non chiedere?

Ma la notizia che Fini voterebbe “tre sì” ai referendum, non vi pare almeno un po’ strana? La sa solo Repubblica, non la contestualizza in nessun modo, e ne scrive appena poche righe: chi gliel’ha detta? Secondo me Daniela Fini... Continua

Oops…

Ho fatto un po’ di casino con il modello della home page, che è ritornato in una versione vecchia. Più tardi rappezzo, ma intanto Radio Wittgenstein si sente da qui Continua

La cosa migliore che abbia detto

“Adesso George W. Bush dice (e per conto mio è la cosa migliore che abbia mai detto da quand’è alla Casa Bianca) che la vittoria del 1945 sulla Germania di Hitler significò, per i popoli dell’Europa Centrorientale, l’avvio d’una nuova... Continua

Comportarsi bene

David Randall – autore di quella bella guida pubblicata qualche mese fa da Laterza, “Il giornalista quasi perfetto” – scrive su Internazionale dei difetti dei giornalisti e dei pregi dei bloggers, esagerando un po’; lui, per esempio, è un buon... Continua

“Cura che il gas sia chiuso la sera”

Aldo Moro scrisse delle lettere bellissime Ci rivedremo. Ci ritroveremo. Ci riameremo. Ho scritto a tutti per Luca, perché siano impegnati per lui. A te debbo dire grazie, infinite grazie, per tutto l’amore che mi hai dato. Amore un po’... Continua

Nunzio

Oggi su su Repubblica Milano c’è una pagina del Monte dei Paschi per ringraziare l’agente e la gente che hanno riportato i soldi di una mancata rapina Pubblicità Italia, Pulp Fiction Continua

It’s party time!

Questa mi piace molto, anche se ci ho messo un po’ a capirla. Al MIT hanno indetto per domani la “prima convention dei viaggiatori nel tempo”. Se non potete andarci voi, magari ci andranno i vostri pronipoti Economist Continua

Beh, tanti saluti…

Chiude Quinto Stato, e lascia un velo di commozione in alcuni di noi che c’erano quando nacque: un po’ come con la DC, uno vede quello che arriva dopo e poi gli manca. Auguri Quintostato Continua

C’è un limite…

Tira un’aria di perdita della pazienza nei confronti dei fondamentalismi cristiani, tra i fiancheggiatori bushisti. C’è stato Andrew Sullivan, c’è stata Laura Bush. se n’è accorto il Washington Post, ora arriva Hitchens Washington Post, Wall Street Journal Continua

Cosa vuol dire avere

A mezzogiorno, Radio Wittgenstein trasmette il nuovo cd di Morgan “Non al denaro né all’amore né al cielo”, remake del leggendario disco di Fabrizio De André (poi, alle 16, il nuovo cd di Aimee Mann, “The forgotten arm”) Continua