Wittgenstein

Evoluzione della specie

Nel 2009 è ormai difficile dire qualcosa di originale e interessante sul Grande Fratello, come dimostrano gli affannosi tentativi dei quotidiani. E la linea più sensata è limitarsi a ignorarlo, avendo agli atti quel che già se ne disse. Ma... Continua

Notizie che non lo sono

Detto per inciso: a leggere non solo il titolo ma anche il testo dell’articolo, si capisce Curcio non ha “preteso” la pensione dell’Inps, e neppure l’ha chiesta, e neppure se n’è lamentato, e tanto meno ha ingaggiato la sua “ultima... Continua

Avanguardie

Repubblica apre la sezione Cultura di oggi con una pagina di Zygmunt Bauman che annuncia che «è tramontata l’epoca della differenza tra cultura “alta” e “bassa”» Continua

Mi si nota di più se sono ateo o agnostico?

La storia del bus ateo ha sviluppato nei giorni scorsi una discussione tra blog italiani sulla distanza tra ateismo e agnosticismo. Cade a fagiolo la discussione sollevata da alcuni blogger americani, che affrontano una tesi sostenuta più volte da papa... Continua

Ammettere

Un ottimo pezzo sul Washington Post, capace di capire cosa Bush ha sbagliato in Iraq e cosa no It’s no longer a close call: President Bush was right about the surge. According to Michael O’Hanlon and Jason Campbell of the Brookings Institution, the number of Iraqi war... Continua

Venduti

Quando avevo cominciato a sospettare (lo scrissi qui) che i ponteggi che coprono stabilmente l’Arco della Pace a Milano – davanti al Parco Sempione – fossero motivati solo dall’opportunità di farci dei soldi con lo spazio pubblicitario e che nessuno... Continua

Paesi liberi

Il video della manifestazione olandese di qualche giorno fa in cui veniva gridato lo slogan “Hamas, Hamas, gli ebrei nelle camere a gas”. Sotto, ho incollato il commento di un olandese che ne spiega qualcos’altro.   Okay, so I am... Continua

Aggiornamenti manette

Oggi Repubblica ha di nuovo la solita foto, ma con le manette restituite alla luce e alla vista. Chissà se l’Ordine dei Giornalisti se ne occuperà, come fece questa volta qui Continua

Sulle foto in manette

Ho ricevuto da un gentile avvocato veronese alcune informazioni sulla questione delle foto con le manette. si riferisce all’art.114 del codice di procedura penale, che regola la questione del divieto di pubblicare atti coperti dal segreto istruttorio, e in particolare... Continua

Gobba? Quale gobba?

Sullo scadimento di qualità e verità nei giornali che sta colpendo anche la parte fotografica avevamo già visto la cosa degli elicotteri sul Giornale, qualche giorno fa. Stamattina invece mi ha colpito che diversi quotidiani – pubblicando ancora questa foto... Continua

Deus ex autobus

Se non sono vittima anch’io di uno dei molti modi di dire sbagliati che circolano, è merito di Matteo Bordone che mi ha erudito qualche anno fa: è che al mio liceo sperimentale non si faceva latino. Non me ne... Continua

“The reality is”

Anche David Milliband, sul Guardian di oggi, prova a spiegare che l’idea di un grande network terrorista che si chiama Al-Qaeda era un po’ fuorviante Continua

Il quadrato svedese

Leggo sull’Unità che la contraddizione è stata notata. Bene. i vertici del PD sono usciti con una posizione che prevede lo sbarramento al 4% e il mantenimento senza se e senza ma delle preferenze. Un’apertura al PdL sulla percentuale della... Continua

La buona notizia è che… La cattiva…

Dal blog di Massimo Mantellini Leggo da Beppe che la detrazione del 55% sulle energie rinnovabili alla fine e’ stata riconfermata. Ottima notizia. Si conferma in ogni caso il teorema secondo il quale con questo governo (che all’inizio intendeva perfino rendere la norma... Continua