Ma pochino pochino pochino, eh… Daniele Luttazzi Continua
Wittgenstein
“A qualcuno dovrò pure ispirarmi”
Repubblica annuncia per il 19 settembre il suo nuovo inserto R2: il nome è promettente, in imitazione del G2 del Guardian. Certo, essere all’altezza non sarà facile: auguri Continua
Pablo, Paul, Nusch, Adrienne, Man e io
C’è una bella mostra di fotografie di Lee Miller al Victoria & Albert Museum, a Londra V&A, Wikipedia, Leemiller Continua
Non solo Grillo
Anche Michele Serra oggi sièun po’ spazientito, con Beppe Grillo e i suoi. Ma la cosa che mi pare interessante e che a Gilioli sfugge nella sua costruzione di una associazione internet-Grillo è che su internet Grillo è adorato dalla... Continua
E tre!
La nazionale Frankenstein dei quotidiani italiani: Dell’Arti sulla Gazzetta, Israely sul Foglio, Bucchi su Repubblica Continua
“Clima che cambia: «Nel mio orto crescono le banane»”
E ti lamenti? Continua
“Sono sveglia!”
Sebastiano Messina su Repubblica, oggi: “Il governo smentisce Grillo. Non è vero che Prodi abbia dormito per 20 minuti, mentre il comico gli esponeva le sue teorie sulle energie rinnovabili. Rifletteva. «Quando Prodi chiude gli occhi in quel modo non... Continua
Il fanatico buono
L’equilibrato parere di Renzo Guolo pubblicato oggi su Repubblica a proposito della questione “si deve parlare con Tariq Ramadan” è così equilibrato da essere totalmente condivisibile da chiunque, a meno di non essere scemi. E in questo è superficiale: nella... Continua
E niente Millennium Bug
Domani in Etiopia arriva il 2000 Wikipedia Continua
L’ultimo regno di Scozia
La storia del tentativo di costruire un impero coloniale scozzese, e del suo fallimento Guardian Continua
“Non sono mai stato un ribaldo”
Ho ricevuto con preghiera di pubblicazione un testo piuttosto bizzarro ma non privo di fascino letterario. Lo metto qui (ho cambiato i nomi). Credo abbia a che fare con questa storia Continua
Il barcamp non ha ancora esaurito la sua spinta propulsiva
A Treviso, il “GhiradaBarcamp” Ghiradabarcamp Continua
“Fa un effetto strano, quando muoiono gli americani”
La cosa che scrissi dopo l’11 settembre di sei anni fa Il Foglio Continua
Sitka
Sto leggendo il nuovo romanzo di Michael Chabon, e mi sono subito appassionato alla storia dell’insediamento di profughi ebrei in Alaska, dopo la Seconda Guerra Mondiale. Poi però, ho scoperto che se l’era inventata Wikipedia Continua
Democratici
No, Wittgenstein non ha pareri particolari sul fenomeno Beppe Grillo, salvo quello già espresso sulla cosa dei parlamentari processati Continua
Tra mosche e zanzare Il weekend di Internazionale a Ferrara Internazionale Continua
Avea tra l’erbetta
Farfalle su eBay Internazionale Continua
“Papà ha lasciato un grande pieno”
Era così facile che forse l’aveva fatta qualcun altro, prima, ma la battuta di Giuliana Pavarotti sulla scomparsa di suo padre mi pare bellissima Continua
“Per investimento”
C’è uno che vende una copia originale di “From Genesis to revelation”, mitologico ma non formidabile primo disco dei Genesis, a un milione di euro, secondo lui eBay Continua
“L’opera lirica non è il canto del muezzin”
Sul merito della critica non sono abbastanza esperto, e non mi sorprende la spregiudicatezza di Paolo Isotta e delle sue opinioni. Ma era interessante la disinvoltura con cui il Corriere gli ha affidato il necrologio in prima pagina di Pavarotti,... Continua
