Wittgenstein

Mai dire mai

Il Quirinale avrebbe puntualizzato che il colloquio con Ciampi che rifiuta il reincarico pubblicato oggi dal Corriere è una “libera ricostruzione” Continua

In estrema sintesi

(Attenzione, Vincenzo mi segnala dalla Val d’Aosta che la lista Vallée d’Aoste va contata come indipendente: ho aggiornato le cifre che seguono, ed è cambiato solo il rapporto citato nelle ultime due righe) Ok, non pensiate che sia stato facile.... Continua

Dare i numeri

Mi scuso per il disordine di questi recenti post sui numeri elettorali: dovuto a un progressivo capirci qualcosa, un passo alla volta. Poi magari con calma riassumo tutto ciò che conta in un unico Bignami più chiaro (sì, il centrosinistra... Continua

Disgiunto

Esaurisco con questa breve il confronto con Christian Rocca sull’opinabilità della matematica: eravamo amici, fino a oggi, ma vedo che lui si sta alterando e non vorrei modificare questa condizione (l’amicizia, non l’alterazione). Il merito delle cose che scrive non... Continua

Ulteriore considerazione

Ripeto: tutti questi conti non significano nulla se non quello che significano. Non penso nemmeno lontanamente di farne lo stesso argomento di quelli nel centrodestra che li distorcono per sostenere di avere una qualche maggioranza tra gli italiani: fosse anche... Continua

Matematica per tutti

Ancora due cose da chiarire sui numeri delle elezioni. La prima è la tesi – tratta da sondaggi, ancora – per cui un’alta percentuale di elettori avrebbe deciso cosa votare solo “all’ultimo momento”. Il dato mi pare rilevante solo se... Continua

Maggioranze

Ok, una volta per tutte, che qua mi pare che ognuno dica numeri a caso. Né il centrosinistra nè il centrodestra hanno più del 50% dei voti: ci sono terzi incomodi con micropercentuali che fanno sì che i due poli... Continua

Ci iscrivo la bambina subito

Ma secondo voi perché sul sito della “Scuola elementare Italo Calvino” di Reggio Emilia c’è una pagina dedicata all’indimenticata band gallese degli Alarm? Scuola elementare Italo Calvino Ecco perché! Continua

“È questo che ci aspetta?”

Marco Belpoliti analizza la situazione geriatrica della politica italiana e chiede “un trentenne al governo” (Prodi divenne ministro democristiano a 39 anni: e abbiamo sempre sfottuto i “vecchi” democristiani) La Stampa Continua

Sudicio

Pare che la causa scatenante una stretta censoria sull’uso dei telefoni cellulari in Iran sia una battuta su un noto tratto del presidente arrivata al numero sbagliato Guardian Continua

Strutturarsi

Apprendo da un comunicato stampa che l’Italia dei Valori ha un responsabile del “Dipartimento spettacolo” (no, non è Di Pietro) Continua