Considerazione

Si può dire con certezza che se non avessero potuto ostentare la trovata linguistica del termine “Veltrusconi”, almeno metà degli articoli sul possibile accordo post-elettorale non avrebbero avuto senso, e non sarebbero usciti Continua

Bolle

Gordon Brown ha fatto casino, e i giornali e gli oppositori in Gran Bretagna lo stanno massacrando: è probabilmente vero che la sua presenza alla cerimonia inaugurale delle Olimpiadi non era prevista prima delle vicende di queste settimane, e che... Continua

April in Playlist

In supporto alla abituale eccitante programmazione di Radio Wittgenstein, sul blog di Playlist ho messo un Muxtape di cose nuove o seminuove, da sentire Playlist Continua

Altra strada nei miei Sandalo

Sulla stabilità psicologica e affidabilità giudiziaria di Roberto Sandalo, arrestato ieri perché accusato di aver preparato attentati anti-islamisti, già commentai a suo tempo: le sue parole furono usate come sostegno dell’accusa nel processo Calabresi Panorama, Corriere.it, Retedigreen Continua

Tribuna elettorale

Marianna Madia, la giovane capolista nelle liste del Partito Democratico che ha esibito la sua ingenuità e incompetenza con orgoglio, è stata intervistata dal settimanale “A”. Sul suo blog, ha riprodotto le pagine dell’intervista e come titolo ha scritto “Marianna... Continua

In difesa dell’astensionismo

A questo giro voto: la mia eventuale indecisione – vedo miglioramenti e vedo penose sconfitte – è superata dalla presenza in lista della candidatura di Ivan Scalfarotto, a cui tengo e a cui ho lavorato molto, e che ha bisogno... Continua

Satellite of love

I dati Auditel delle tv satellitari a marzo: la partita più vista fa un milione di spettatori, il film più visto mezzo milione Primaonline Continua

Chiedi chi è Dylan

La consegna del più famoso premio giornalistico del mondo, il Pulitzer, a un musicista come Bob Dylan non è un’assoluta novità. “Il Pulitzer” sono in realtà molti premi – un po’ come gli Oscar – ed esiste una categoria speciale... Continua

Sezioni cultura

La tolleranza del critico D’Orrico nel giudicare la letteratura ha forse superato il limite, secondo Wlodek Goldkorn dell’Espresso Contaminazioni Continua

La coda lunga dei blog

A fidarsi delle statistiche – io non mi fido, ma prendiamola come un gioco di numeri – i lettori di questo blog sarebbero aumentati assai soprattutto negli ultimi sei mesi e sarebbero oggi tra i quattromila e i cinquemila al... Continua

Dissonanza cognitiva

Domani mi prendo una settimana, e mi leggo questa roba con tutti i suoi links e magari la capisco pure (però del paradosso del Monty Hall problem sto cominciando a persuadermi) New York Times, Wikipedia Continua

Tribuna elettorale

Berlusconi ieri ha detto che “Il pubblico accusatore deve essere sottoposto periodicamente ad esami che ne attestino la sanità mentale” E Di PIetro gli ha risposto, seriamente: “Solo un matto può fare affermazioni di questo genere” Dai che è quasi... Continua