Le date italiane dei Bad Plus: 26 Rome, IT — Casa Del Jazz 27 Fano, IT — Fano Jazz by the Sea 29 Sardegna, IT — Stadietto San Gavino The Bad Plus Continua
Imperdonabile negligenza
Si fa ancora in tempo ad aggiungerne due? Mancano Segni e Scognamiglio Continua
Manca il nano Brontolo
“Il Comitato dei Vecchi Saggi Secondo il coordinatore Migliavacca nel battesimo del comitato dei 45 “è da leggersi come un segnale di apertura l’allargamento ad altri movimenti politici che vanno oltre Ds e Dl, dalla Sbarbati a Del Turco a... Continua
I numeri del rinnovamento
Il conteggio è brusco, ma il Comintern dovrebbe annoverare: 13 ministri in carica 4 Presidenti di regione in carica 4 Sindaci di grandi città in carica 1 Segretario dei DS 11 parlamentari in carica (di cui uno è Lamberto Dini)... Continua
Rivoluzione noi vogliamo far!
Marta Meo ha individuato tre nomi sotto i cinquant’anni, nel Comintern del Partito Democratico (lo scoop è che Fioroni ha meno di cinquant’anni) Racconto Politico Continua
E voi pensate di avere delle vite complicate
Aver sposato un governatore del New Jersey, aver sposato un omosessuale, ed essere una donna Newsweek Continua
You don’t bring me flowers
Al concerto romano di Barbra Streisand ci saranno posti da 914 euro Akille Continua
“Tra i nomi, molte sorprese”
I componenti scelti per il “Comitato Nazionale per il Partito Democratico”. Giuliano Amato Mario Barbi Antonio Bassolino Pierluigi Bersani Rosi Bindi Paola Caporossi Sergio Cofferati Massimo D’Alema Marcello De Cecco Letizia De Torre Ottaviano Del Turco Lamberto Dini Leonardo Domenici... Continua
Sottosegretari dentro
Sono riusciti ad aggiungere tre posti anche al comitato per il Partito Democratico Repubblica.it Continua
“Da noi i partiti sono nati tutti mercoledì scorso”
Esatta e spietata sintesi di Ezio Mauro sulla politica italiana: col solo limite di inseguire la speranza che la politica italiana venga riformata da quelli che – nella più indulgente delle analisi – hanno collaborato al suo spappolamento Repubblica Continua
Di che t’impicci?
In fondo al documento ministeriale qui accanto, in un linguaggio da mummie, sta scritto questo (la parafrasi è mia, per evitarvi di assoldare una squadra di linguisti): “Perché i cittadini possano esercitare un controllo e una critica sull’operato della Pubblica... Continua
L’estate sta arrivando
Domani giornatona a Radio Wittgenstein, con una montagna di cose nuove: in parte belle, in parte misteriose, in parte dovute per il corriculum dei titolari. La programmazione è random, che non ho ancora capito se preferite così o tutto in... Continua
L’estate sta finendo
È già battaglia per il tormentone estivo Excite Musica Continua
Milano da parcheggiare/3
“I vigili urbani a Roma sono abbastanza disponibili e ci mettono anche buona volontà, solo che difettano in organizzazione e programmazione, e per questo sono anche molto rassegnati (del tutto per i motorini sui marciapiedi). Non capiscono che devono ragionare... Continua
Il giornalismo italiano lost in translation
L’informazione italiana è quella cosa per cui un licenziato diventa ammazzato, e una notizia che è una notizia a maggio 2007 non lo era a ottobre del 2006: un blog aveva raccontato tutta la storia del documentario BBC su Chiesa... Continua
Qualcuno lo aveva detto
9CO141379 4 CRO ITA R01 INTERNET: SECONDO GARTNER STA TRAMONTANDO LA MODA DEI BLOG (9Colonne) – Roma, 22 mag – Ogni giorno nascono nel mondo circa 175 mila nuovi blog, ma nello stesso tempo aumenta il numero dei blog che... Continua
Scemo e più scemo
Scusate se vi annoio, ma siccome quel fesso di Travaglio e il suo amico (ex mio) Luttazzi (delle cui perdite di equilibrio non smetto di rammaricarmi) vanno scorgendo losche trame in una battuta di Marcello Dell’Utri di un anno fa... Continua
Milano da parcheggiare/il giorno dopo
Stamattina davanti a Santa Maria delle Grazie c’erano cinque auto parcheggiate, tra cui un SUV con due ruote sul marciapiede, un Maserati (non svizzero), e un Porsche Cayenne. Ripasso, e c’era un vigile (in bicicletta)! Ma la consuetudine lo rendeva... Continua
Fisica
Ma oltre a tutto il resto, in Lost non vale neanche il principio dei vasi comunicanti? (ok, grazie a tutti quelli che mi hanno detto del bicchiere d’acqua capovolto: ma come la mettiamo con quella storia degli allagamenti?) Continua