Si sposano come ricci

Le previsioni erano che con la nuova legge britannica entrata in vigore nove mesi fa, ci sarebbero state circa 22mila unioni civili in quattro anni. Viene fuori che dopo nove mesi, appunto, siamo già a 15.500 Guardian Continua

Spillette

Spero che le nuove generazioni abbiano più cura di me delle loro sbandate da teenager Internazionale Continua

Far finta di essere sani

La cosa che all’inizio fa più impressione della storia di Malachi Ritscher è la foto, diffusa ovunque quando si è cominciato a parlare di lui. Lui tiene alto questo cartello “Portate gli USA verso la pace”, ha una giacca pesante,... Continua

Omotesando

Per chi fosse a Tokyo, ci vediamo domani domenica al concerto di Cesare Picco al Blue Note Blue Note Continua

Come si riduce un uomo

Sapendo a cosa mi espongo, vi confesso che quando qualche anno fa ho conosciuto l’onorevole Luca Volonté dell’UDC, mi è sembrato uno sveglio, in gamba, con cui si poteva parlare e capirsi benché democristiano, anche grazie all’età più ragionevole e... Continua

No reclining

La campagna per la squalifica morale di quelli che reclinano il sedile sulle vostre ginocchia, in aereo, comincia a sortire qualche risultato. in America stanno riducendo i centimetri di margine Wall Street Journal Continua

La terra dei cachi

Il dibattito politico italiano ieri era fatto di questo: – uno scontro tra “donne della sinistra” di cui si capiva che non c’era scontro ma solo una sbadataggine formale delle molte di questo governo – una rissa nel centrodestra per... Continua

“Credo”

“IERI SERA sono andato a RaiNews 24 ed ho, credo, fatto un figurone in diretta” Rivoluzione Italiana Continua

Ai confini dell’impero

Mi sono imbattuto nella lista delle date di uscita internazionali per il nuovo 007 e allora ho deciso di imporre un’altra deroga cinematografica a questa rubrica per chiudere il dibattito sull’arretratezza culturale dell’Italia con un documento definitivo, che incollo tal... Continua

Ricevo anche questo

“Temo proprio che Sofri, quello anziano, abbia preso una piccola cantonata nell’illudersi che questo “sciopero delle firme” abbia un qualche ruolo nel «rimettere in moto la democrazia bloccata e le carriere dei giovani». Forse dovrebbe vederlo da vicino, Sofri senior,... Continua

Fuffa e sostanza

“A proposito del post: “Forse bisogna spiegarsi un po’ meglio“ Cfr. come (meglio) spiega l’articolo di Nature esplicitamente ripreso da Repubblica: “The gears elicited interest, but it was not until investigations delved beneath the surface that the box started to... Continua

Vai e vieni

Che il dibattito sul ritiro americano dall’Iraq sia, diciamo, complesso, lo sintetizzano i due titoli di apertura della home page di MSNBC: No quick exit from Iraq BREAKING NEWS: Bush vows more support for al-Maliki, U.S. troops will stay in... Continua

Forse bisogna spiegarsi un po’ meglio

Perché che il meccanismo di Antikythera potesse definirsi un “computer dell’antichità” e i suoi ingranaggi definissero i movimenti di sole, luna e stelle, già lo si sapeva da un pezzo Repubblica,it, Amazon (grazie a Galliano) Continua

No logo

Questo bel commento l’ha scritto uno anziano: “Vorrei lodare lo sciopero delle firme, che il cambio fra Repubblica e Corriere rende più significativo. Benchè vi aderisca per ragioni affettive, lo sciopero che non fa uscire i giornali mi sembra sbagliato... Continua

404. Ministro not found

Il ministro Fioroni, espressione tipica della modernità che attraversa questo governo partorito con entusiasmo dal popolo delle primarie illuso di contare qualcosa, sta prendendo schiaffi a destra e a manca per le sue recenti sortite su internet Webgol, ZetaVu, BlogNotes,... Continua