Pfaall argomenta bene sulluso corretto dei termini, sulla differenza tra guerra e polizia armata. Ma non mi convince del tutto: intanto mi sembra che ci sia in giro una sproporzione tra il dibattito sulle parole da usare e quello sulle cose da fare. E poi – lAfghanistan insegna – cosa fa una polizia quando incontra uno stato che ospita e protegge i terroristi? Si comporta da polizia anche con quello stato – e fa una guerra, alla fine – o ritira il proprio compito entro i propri confini?
La discussione sulla guerra è equivoca, fuorviante, e spesso fa da alibi allassenza di proposte: guerra è una parola. Anche perché definire un tabù universale, una scelta da escludere in assoluto, è appunto un assolutismo: e come tale privo di equilibrio, di raziocinio, di senso. Anche la guerra può un giorno o laltro – è capitato, capiterà – diventare un male minore (se fossimo attaccati da una guerra, ci difenderemmo combattendo? E saremmo allora in guerra, o in unoperazione di polizia?)
Pfaal
Parlare di guerra
Abbonati al
Dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo.
E dal 2010 il Post ha fatto molte cose ma vuole farne ancora, e di nuove.
Puoi darci una mano abbonandoti ai servizi tutti per te del Post. Per cominciare: la famosa newsletter quotidiana, il sito senza banner pubblicitari, la libertà di commentare gli articoli.
È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.