Mi diletto in panettologia da almeno un paio di decenni: sostengo linferiorità culturale del pandoro e ho studiato tutte le maggiori marche e molte delle minori. Mi occupo solo occasionalmente dei cosiddetti panettoni di pasticceria – in provincia non cerano – che sono troppo discontinui. Con i panettoni, il problema fondamentale è il grado giusto di umidità, che il panettone si secca con facilità, o è già troppo secco in partenza. Beh, mi sono appena imbattuto nel panettone di Il viaggiator goloso (sic) – lo fanno a Cuneo, è di Unes ed è difficilmente riconoscibile: sta in un incarto argentato con solo una piccola etichetta – ed è davvero buono
La volpe e luvetta
Abbonati al
Dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo.
E dal 2010 il Post ha fatto molte cose ma vuole farne ancora, e di nuove.
Puoi darci una mano abbonandoti ai servizi tutti per te del Post. Per cominciare: la famosa newsletter quotidiana, il sito senza banner pubblicitari, la libertà di commentare gli articoli.
È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.