Libero alfin da conflitti di interesse familiari, vorrei dire una cosa o due sui reality show, cosiddetti.
La prima cosa è che i reality show non esistono: esiste un tipo di programmi in cui si osservano delle persone costrette a convivere per un periodo di tempo. Niente di questo ha a che fare con la realtà consueta, anzi le condizioni sono del tutto irreali. Nella realtà consueta quelle persone farebbero altro, frequenterebbero altri. In un certo senso è più un reality show Porta a porta che non L’isola dei famosi: nel primo i personaggi interpretano la loro vita quotidiana (Vespa compreso), nel secondo neanche per sogno.
Voi direte che è solo un nome come un altro, e avete ragione: ma spiegatelo a quelli che poi si indignano perché è tutto finto.
L’altra cosa, che tocca sempre ripetere, è che comunque li si chiami, sono un formato, un linguaggio, un mezzo: come i telegiornali, come i telefilm, come i libri, e come il cinema. C’è roba fatta bene e roba fatta male: e quella che funziona è la prima. Dire il pubblico è stanco di reality show dopo un flop di Carlo Conti è come dire che la gente è stanca del cinema dopo che è andato male un film con Boldi. Dire odio i reality è come dire odio la musica operistica: è lecito, ma un po’ superficiale. Di solito, chi lo dice non ha capito niente, della musica operistica.
Vanity Fair
Ai confini della realtà
Abbonati al
Dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo.
E dal 2010 il Post ha fatto molte cose ma vuole farne ancora, e di nuove.
Puoi darci una mano abbonandoti ai servizi tutti per te del Post. Per cominciare: la famosa newsletter quotidiana, il sito senza banner pubblicitari, la libertà di commentare gli articoli.
È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.