Stavolta io non centro: stavolta sono stato chiaro. Ho scritto cosa penso di chi propaganda lastensione come mezzo strategico per far vincere le ragioni del no. E ho scritto cosa penso di chi invece si astiene per ragioni più tradizionalmente astensionistiche, diciamo. Quindi se continuate a sentirvi chiamati in causa e non lo siete, non è colpa mia: o avete la coda di paglia, o dovete stare più attenti
(Vedo che anche Giuliano Amato ha avuto lo stesso problema, nella sua breve postilla per chi finge di non capire: ho detto nellintervista, e lo ribadisco, che sul piano delle scelte io sono nettamente perché si vada a votare. Io lo farò e penso che dovrebbe farlo, scrivendo no, chi è favorevole alla legge comè. Astenersi dal voto e andare a votare, quindi, non sono per me la stessa cosa. Ma se si vuole anche dire che astenersi è addirittura illegittimo, io ribadisco che così non è, non lo è mai stato e non lo si può far diventare tale in questa occasione, per squalificare chi la pensa diversamente avvalendosi di unarma che in diritto è impropria)
Santa pazienza
Abbonati al
Dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo.
E dal 2010 il Post ha fatto molte cose ma vuole farne ancora, e di nuove.
Puoi darci una mano abbonandoti ai servizi tutti per te del Post. Per cominciare: la famosa newsletter quotidiana, il sito senza banner pubblicitari, la libertà di commentare gli articoli.
È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.