Al direttore – La legge 40 che vi ritroverete voialtri prepotenti sarà il classico caso di marito che se lo taglia per fare dispetto alla moglie, anzi ben oltre il significato metaforico originale. La sua (di Lei, Direttore) conversione allastensione – oltre che fare di necessità virtù inventandosi un vittimismo inedito – è invece riconducibile esattamente alla vecchia tradizione del fine che giustifica i mezzi. Lunedì sera tirerete fuori gli striscioni e le trombe, avrete degli orgasmi multipli – fecondi, immagino – direte cicca cicca cicca a quelli che vi stanno antipatici, e il giorno dopo vi troverete evirati di una legislazione decente su una questione che con la prevalenza della tecnica, con leugenetica, con lIlluminismo, e con la destra e la sinistra non centra niente. Non ho mai letto – mi è sfuggito? – in un suo editoriale un accenno alla questione del numero degli embrioni o della regolamentazione della fecondazione eterologa, che è ciò di cui si doveva discutere. Si trattava di fare una cosa buona, e voialtri prepotenti avete parlato daltro. Non mi fraintenda – trovo sempre noiose e stupidine le pretese di rinfacciarle un suo antico o sopravvissuto comunismo – ma lidea della salvaguardia dellavvenire dellumanità a costo di calpestare il presente degli umani, mi ha qualcosa di seccante. Con paziente affetto. Luca Sofri
Risposta del Direttore
Con paziente affetto, registro che, a parte il preziosismo encomiabile in finale (mi ha qualcosa di seccante), il resto della lettera è un carlino di propaganda e luogocomunismo speso male dallalto di una notevole e saccente ignoranza del problema. Meglio il comunismo senza luogo, insegna per lo meno a studiare.
Il Foglio
Niente da fare neanche stavolta
Abbonati al
Dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo.
E dal 2010 il Post ha fatto molte cose ma vuole farne ancora, e di nuove.
Puoi darci una mano abbonandoti ai servizi tutti per te del Post. Per cominciare: la famosa newsletter quotidiana, il sito senza banner pubblicitari, la libertà di commentare gli articoli.
È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.