Il risultato dei referendum si offre a un milione di considerazioni: cerco di scartare quelle più ovvie e già diffuse, e comincio con le altre. Partono tutte dallassunto – derivato dai numeri – che a vincere non sia stato tanto lastensionismo militante (che pure vince, ci mancherebbe) quanto lastensionismo pigro e chemmefregammé.
Una, è che una percentuale di astensioni di questa dimensione sia quasi rassicurante. Lidea che questa legge fosse un disastro per il bene delle persone e delle famiglie ne viene ridimensionata. Se le persone stesse non lo sentono tale, chi siamo noi per decidere quale sia il loro bene? Resta quella minoranza che al proprio bene ci teneva, ma la democrazia del maggioritario non tutela molto le minoranze.
Unaltra, è che la famosa frase di Moretti assuma finalmente un senso e un nuovo significato: Con questi qui non vinceremo mai si riferiva non ai pretesi leader di centrosinistra ma ai pretesi elettori di centrosinistra.
Unaltra, è che la vittoria di Berlusconi lanno prossimo non si mostri più così improbabile. La convinzione che una vittoria elettorale derivi dai fatti, dalla qualità delle tue scelte, dalla sostanza delle cose è andata persa con questo weekend referendario. Gli elettori non si comportano in base a questi criteri, ma ad altri più insondabili. Questa è la modernità, come dice Massimo Franco sul Corriere di oggi.
Unultima, per ora, imbarazzantemente solenne e letteraria è che chi si occupa di politica in Italia – sia ministro, attivista locale o giornalista – e si sia speso in questa campagna pensando che il bene delle persone fosse labolizione di quei quattro articoli della legge 40, vede oggi di fatto rifiutato questo suo impegno. Non gliene fregava niente a quasi nessuno. Da domani, ognuno per sé
Da domani, ognuno per sé
Abbonati al
Dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo.
E dal 2010 il Post ha fatto molte cose ma vuole farne ancora, e di nuove.
Puoi darci una mano abbonandoti ai servizi tutti per te del Post. Per cominciare: la famosa newsletter quotidiana, il sito senza banner pubblicitari, la libertà di commentare gli articoli.
È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.