Nella speranza che qualcuno li trovi utili, come sono utili a me quelli altrui in giro per il web, riporto i miei pareri sui tre alberghi di tre città crucche dove sono appena stato con la famiglia. Ricordando che nella critica alberghiera una rondine non fa primavera; però fa una rondine
A Monaco sono stato al Platzl, che pareva più gradevole e tipico degli altri albergoni buoni, e come tale si vende. Ledifico è bello e antico e anche gli interni pubblici. Non costa poco (150 euro una doppia minuscola e 250 una doppia grande), ma le due stanze in cui ho pernottato erano invece ugualmentre anonime – quella sul retro rumorosissima di ubriaconi locali nelle birrerie circostanti – calde e senza aria condizionata. Bagni ciechi, personalità zero. Il portiere africano allingresso, simpatico e con competenze sullitaliano, lunica cosa memorabile.
A Vienna sono stato allo Schwarzenberg Palais, che è un inatteso palazzo nobiliare con parco in mezzo alla città. Ha un orrendo parcheggio di fronte, ma tutto il resto è fantastico. Ci si sta benone, tranquilli, e ha spazi bellissimi, dal bar al parco. Le camere sono molto diverse tra loro (le peggiori sono più piccole e danno sul parcheggio anziché sul giardino), ma tutte piuttosto belle, e le doppie costano dai 200 euro in su. Lo consiglio molto.
A Graz sono stato allo Schlossberg, che è più piccolo e aggrappato ai piedi della rocca, dallaltra parte del fiume rispetto al formidabile museo darte contemporanea (di cui scriverò ancora). Lo consiglio altrettanto, perché è molto carino e ha stanze grandi (una doppia 180 euro, una doppia con due stanze 300), e delle fantastiche terrazze e terrazzette che si arrampicano sui tetti e verso la rocca, con una micropiscina e una gran vista.
Due su tre, buono.
Gasthaus
Abbonati al
Dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo.
E dal 2010 il Post ha fatto molte cose ma vuole farne ancora, e di nuove.
Puoi darci una mano abbonandoti ai servizi tutti per te del Post. Per cominciare: la famosa newsletter quotidiana, il sito senza banner pubblicitari, la libertà di commentare gli articoli.
È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.