Non ho ancora letto sui quotidiani l’inchiesta annuale sul caroscuola, i libri troppo costosi eccetera. E nemmeno quella sui libri troppo pesanti. Ma dev’essere questione di giorni.
A scopo preventivo, sono andato a vedere cosa si trova su eBay. Ci sono alcuni quaderni Pigna degli anni Ottanta come nuovi, ma non hanno già più il foglio di carta assorbente sul frontespizio. E una grammatica del Pittano, piuttosto consumata. Invece sono tentato da una geografia Loescher (anche quella un po’ sbocconcellata agli angoli), in ricordo di una memoria infantile e dei cambiamenti del mondo. I libri di geografia mi piacevano moltissimo: sembravano tutti uguali, ma in realtà certi erano fantastici e certi del tutto insulsi. Erano quelli che per ogni paese si limitavano a elencare canne da zucchero, artigianato e industrie siderurgiche. Che uno poi ci avrebbe messo altri dieci anni prima di venire a sapere cosa diavolo facesse un’industria siderurgica. O come funzionasse una raffineria. Poi arrivarono certe geografie Zanichelli e cominciarono a spiegare tutto. Questa è ancora un po’ arretrata, ma ve la portate via a quattro euro e forse ha ancora la Cecoslovacchia.
Internazionale
Canna da zucchero
Abbonati al
Dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo.
E dal 2010 il Post ha fatto molte cose ma vuole farne ancora, e di nuove.
Puoi darci una mano abbonandoti ai servizi tutti per te del Post. Per cominciare: la famosa newsletter quotidiana, il sito senza banner pubblicitari, la libertà di commentare gli articoli.
È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.