Ogni tanto qualcuno equivoca ancora, quindi spiego qui limpaginazione dei testi del presente blog: prima cè un titolo in neretto, poi cè un testo, e poi le eventuali fonti – in corsivo – a cui rimandano gli eventuali links allinterno del post. Il testo lho scritto io, sempre. Quando non lho scritto io, sta tra virgolette.
La notazione delle fonti serve per rendere immediato al lettore dove porta il link, senza doverci cliccare sopra. Non cè niente di insopportabile come quei post allusivi che non capisci se non clicchi sul link: io non ci clicco mai, alla fine.
Infine, cè un piccolo asterisco che rimanda a quello che si chiama permalink. È lo stesso testo, isolato da tutti gli altri post, che serve perché se qualcuno lo vuole linkare in modo permanente (permalink) abbia una URL per quellesatto post e non debba rimandare genericamente a tutto il blog.
Spero di essere stato chiaro
Legenda
Abbonati al
Dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo.
E dal 2010 il Post ha fatto molte cose ma vuole farne ancora, e di nuove.
Puoi darci una mano abbonandoti ai servizi tutti per te del Post. Per cominciare: la famosa newsletter quotidiana, il sito senza banner pubblicitari, la libertà di commentare gli articoli.
È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.