La Costituzione ad personam

Io non so sia vero che Rosy Bindi abbia detto a Famiglia Cristiana che sui Pacs «ci sarebbe contrasto con l’articolo 29 della Costituzione che parla solo di famiglia fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna», come riporta stamattina anche Repubblica. Ma se è vero, mi chiedo come possa fare il ministro una persona intelligente, in gamba e stimata da tutti, ma che dopo un dibattito di oltre un anno non ha ancora imparato l’articolo della Costituzione a cui ci si riferisce, che non parla di uomo e donna:

“Articolo 29

La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio.

Il matrimonio è ordinato sull’uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare.”

A questo punto, o il ministro dichiara di non averlo detto, o dichiara di essersi sbagliata e smette di usare questo argomento, oppure è chiaro che inventa la Costituzione pro domo sua

Famiglia Cristiana, Repubblica

Abbonati al

Dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo.

E dal 2010 il Post ha fatto molte cose ma vuole farne ancora, e di nuove.
Puoi darci una mano abbonandoti ai servizi tutti per te del Post. Per cominciare: la famosa newsletter quotidiana, il sito senza banner pubblicitari, la libertà di commentare gli articoli.

È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.

Abbonamento mensile
8 euro
Abbonamento annuale
80 euro
Senatori col fischio