Italiani!

Il difetto maggiore del “Catalogo dei viventi“, ora che l’ho visto, è la copertina del genere vecchio Mereghetti, che si rovina dalle pieghe dopo poche consultazioni. Quanto ai contenuti (trascuro di aver trovato qualche errore nelle voci a me familiari: ce ne saranno diversi, inevitabilmente), c’è un’eccessiva e inutile indulgenza verso la frivolezza, di cui si compiacciono evidentemente gli autori: ma un’opera così è efficace e nuova quando spiega chi sono Massimo Capuano o Enrico Dindo, del tutto inutile per le voci Rocco Casalino o Sabrina Colle, e superflua nelle ben sei pagine dedicate a Cofferati o D’Alema. Ma ripeto che è un’ottima idea, divertente, e ci sono un milione di notizie

Abbonati al

Dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo.

E dal 2010 il Post ha fatto molte cose ma vuole farne ancora, e di nuove.
Puoi darci una mano abbonandoti ai servizi tutti per te del Post. Per cominciare: la famosa newsletter quotidiana, il sito senza banner pubblicitari, la libertà di commentare gli articoli.

È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.

Abbonamento mensile
8 euro
Abbonamento annuale
80 euro
“Siamo monitorati ai livelli pi