Il riuscire a mettere in relazione i contenuti di internet con quelli sulla carta è sempre stato un rovello di chi si occupava di editoria. Su internet ci sono i links, e oplà: ma sui giornali e sui libri come si fa? Tocca riscrivere e copiarsi a mano le URL. A un certo punto qualcuno provò a delle specie di codici che si leggevano con una penna apposita che registrava le URL e le incollava nel browser, ma non funzionò.
Insomma, il problema non ha più avuto soluzione, né probabilmente poteva averla, e i giornali che pubblicano rimandi al web di solito si limitano a URL brevi e facili da memorizzare o riscrivere.
Salvo alcuni temerari.
Il nuovo Panorama, per esempio, ha lanciato un forum sul web con Giuliano Ferrara indicando ai lettori del giornale la seguente URL:
http://forum.panorama.it/viewforum.php?id=16
Punto, punto e virgola…
Abbonati al
Dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo.
E dal 2010 il Post ha fatto molte cose ma vuole farne ancora, e di nuove.
Puoi darci una mano abbonandoti ai servizi tutti per te del Post. Per cominciare: la famosa newsletter quotidiana, il sito senza banner pubblicitari, la libertà di commentare gli articoli.
È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.