“Rivelazioni”

Sofri, quello anziano, sulle sovreccitazioni dei giorni scorsi intorno a due righe in un articolo di mille:

“Un po’ più di cinque anni dopo il 12 dicembre 1969 di piazza Fontana, rinominato (e anestetizzato) ormai ufficialmente Strage di Stato, Federico Umberto D’Amato, già responsabile dell’Ufficio Affari Riservati, il più noto e influente titolare dei servizi italiani nel dopoguerra, mi chiese un incontro, tramite un conoscente comune, accampando una ragione privata. Non avendo io, nè allora nè mai, motivo per rifiutare di vedere qualcuno, consentii: trattandosi di un colloquio privato, e chiesto da lui, si sarebbe svolto a casa mia. Una sera D’Amato venne a casa mia.

Era un vecchio appartamento in un vicolo del rione Monti, che definire modesto è già troppo benigno, in cui abitai dal 1973 al 1976 con Randi, cani, e un perenne viavai di persone, come usava. D’Amato salutò galantemente Randi, che si sbrigò a lasciarci soli, e lo stesso fece il suo accompagnatore. La conversazione si trastullò per un po’, con un certo impegno da parte sua, uomo che sapeva (fin troppo) stare al mondo, e che sapeva ancor meglio che cosa Lotta Continua pensasse e scrivesse di lui. Meno impegnato, io consideravo quel balzacchiano gastronomo dall’eloquio forbito, dalla faccia irreparabile e dal profumo di barbiere. Mi sembrò che per un po’, come succede in certe circostanze, volesse mostrarsi persona di cultura. Avendolo io interrotto su un anello che spiccava su una mano assai curata, così madornale da sembrare d’ordinanza, me ne spiegò il legame -se la memoria non m’inganna- con la morte di sua moglie, e il fresco dolore che ne provava.

Quando lo invitai a venire al suo proposito, mi disse, con la stessa amabile naturalezza, che si trattava dei Nap, i Nuclei Armati Proletari. Che tutti sapevano come alcuni fra i loro membri avessero rotto con LC accusandola di non voler passare alla lotta armata. Che erano pochi, che avrebbero continuato a seguire la loro natura di criminali comuni, contro lo Stato, ma anche nuocendo gravemente a noi e al movimento in cui ci riconoscevamo. Che la normale repressione ne sarebbe venuta a capo, ma chissà in quanto tempo e dopo quanti guasti. Che era dunque interesse comune toglierli fisicamente di mezzo (“Fisicamente?” “Fisicamente!”), ciò che avrebbe potuto avvenire con una mutua collaborazione e la sicurezza dell’impunità. Prima che finisse gli avevo indicato la porta, e lui la prese senza battere ciglio.

Dunque quel signore non mi propose di prender parte a un omicidio, ma, seppure in un linguaggio da dopobarba, e senza avere il tempo di entrare nel dettaglio, un mazzetto di omicidii. Quel linguaggio, e la brusca fine dell’intrattenimento, mi impediscono ancora oggi di decidere a che cosa davvero mirasse, benchè comunque la provocazione fosse spettacolosa. Ecco. Misi a parte dell’episodio poche persone, che fossero in grado di capire e rispondere se la cosa avesse avuto seguiti imprevedibili. Non ne parlai pubblicamente: non avevo prove del tema (io non avevo congegni spionistici, forse lui sì) e nella pubblicità poteva magari risiedere la provocazione. Soprattutto, a parte l’impudenza, non c’era niente che fosse capace di meravigliarci nell’operato di D’Amato e dei suoi uffici: e caso mai è grossa che qualcuno mostri di meravigliarsene oggi.

Ci fu, qualche tempo dopo, una circostanza tragicomica: un paio di persone che erano state a me molto legate, avevano aderito ai Nap e mi rinfacciavano di non approvare e anzi di non capeggiare la loro guerra -si leggevano i Cent’anni di solitudine in carcere, e io ero stato l’Aureliano Buendia dei loro sogni- mi tesero una specie di agguato alle porte di casa, che si tramutò in un parapiglia e poi si accontentò di uno scambio di insulti e di accenni di rimpianto. Ripetei loro ancora una volta, e a ragion più veduta, quello che mi ero sforzato di dire dall’inizio della loro impazienza: che andavano allo sbaraglio, che lo Stato giocava con loro come il gatto col topo, che avrebbero fatto male alla loro causa e perduto se stessi. Le stesse cose che si leggono sulle pagine del nostro giornale di allora. Fu quello che si consumò nella breve stagione dei Nap, autori di azioni sanguinose, e manovrati e trucidati senza scampo. Fra loro persone specialmente generose, trascinate oltre e contro le proprie convinzioni da una solidarietà invincibile di compagni di galera e di lotta. Così, già nel 1974, il giovane Sergio Romeo e Luca Mantini in una rapina fiorentina seguita, se non promossa, dalle forze dell’ordine, e lasciata svolgere fino all’uccisione dei suoi autori. Così nella tragedia della sorella di Mantini. Così nell’attentato romano culminato nel “fuoco amico” che uccide Martino Zicchitella nel 1976. Così nell’esecuzione di Antonio Lo Muscio nel 1977.

Questo dunque l’episodio cui avevo fatto cenno. “Perchè ora?” Perchè ora ho scritto a proposito di una memoria che, avendo lodevolmente cura di rendere giustizia a persone ed eventi trascurati o offesi o calunniati, inclina a una opposta deformazione. Ho ricordato, benchè non ce ne fosse bisogno, che lo Stato di quegli anni ’60 e ’70 aveva uomini e organi capaci di ogni illegalità e di veri crimini. Io non sono attaccato alle formule sistematrici, e piuttosto ne diffido: non sono affar mio nè il “doppio Stato”, nè le “deviazioni”, nè altre semplificazioni di una gran porcheria durata troppo a lungo. La mia “rivelazione” non rivela niente di più di quello che è evidente per mille prove: per me, fu un personale saggio di quello che sapevo.

D’Amato è morto, da dieci anni. Come succede, molti -troppi- lo protessero e ne furono protetti, a destra (soprattutto) ma anche a sinistra, e probabilmente strada facendo dimenticarono, come conviene, a chi convenisse. Ebbe anche lui parecchie vite, e molti lo frequentarono, anche persone degnissime, e trovarono delle buone e piacevoli ragioni per farlo: il mio carissimo amico Federico Bugno, per esempio, collega suo all’Espresso e compagno di gusti letterari e culinari. Resta che se con ogni uomo che muore è un’intera biblioteca che scompare, con D’Amato se n’è andato un intero archivio: e anzi, siccome non ci stava tutto, sepolto lui furono lasciati alla rinfusa nella via Appia 150 mila fascicoli non catalogati…”

Il Foglio

Abbonati al

Dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo.

E dal 2010 il Post ha fatto molte cose ma vuole farne ancora, e di nuove.
Puoi darci una mano abbonandoti ai servizi tutti per te del Post. Per cominciare: la famosa newsletter quotidiana, il sito senza banner pubblicitari, la libertà di commentare gli articoli.

È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.

Abbonamento mensile
8 euro
Abbonamento annuale
80 euro
“Retire!”
Un giudizio sereno