“Se mi votano tutti quelli che incontro e che mi dicono che mi voteranno, chi l’ha detto che vince lui?”. La frase di Rosy Bindi a proposito dei risultati delle primarie è illuminante su un meccanismo diffusissimo per cui tutti noi pensiamo che il mondo sia la nuvoletta che ci circonda, e che non ha più di qualche metro di diametro. Pensiamo che la statistica non abbia regole e criteri, e che la realtà sia la nostra percezione di un angoletto della realtà. Riceviamo una lettera di complimenti, un saluto per strada, un abbraccio da un amico, e pensiamo che il 100% dei lettori siano entusiasti, che il 100% della gente ci trovi simpatici, che il 100% dei nostri conoscenti ci vogliano bene. Come quelli che analizzano il mondo a partire dalle lettere ai giornali, o dalle telefonate in onda (o dai commenti sul blog).
Viviamo tutti in microcosmi, e in microcosmi che ci assomigliano, convinti al massimo che il nostro microcosmo sia più grande dei microcosmi degli altri. Per fortuna, ogni tanto qualcuno fa un giro fuori e scopre il mondo, a costo di prendere degli schiaffi, rinfrescanti: Rosy Bindi avrà questa fortuna già lunedì, comunque vada
Tutti mi amano
Abbonati al
Dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo.
E dal 2010 il Post ha fatto molte cose ma vuole farne ancora, e di nuove.
Puoi darci una mano abbonandoti ai servizi tutti per te del Post. Per cominciare: la famosa newsletter quotidiana, il sito senza banner pubblicitari, la libertà di commentare gli articoli.
È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.