Ho un umile e incompetente suggerimento per Mediaset. L’ambizione di essere tutti allenatori della Nazionale ha perso molto del suo appeal, per i noti fatti, e allora ci si sfoga credendosi tutti compilatori di palinsesto. Il suggerimento è questo: ragazzi, smarcatevi. Un colpo d’ala, una sovversione, un ripensamento. È il momento giusto. Taccio di quel che si dice in giro sul momento non particolarmente florido del mercato pubblicitario e sugli ascolti insoddisfacenti. Ma quali opportunità migliori di un evidente stallo delle tanto attese rivoluzioni Rai – il risultato delle elezioni non ha sbloccato niente, anzi – e di una carenza (a quel che si vede) di inventiva politica da parte della compagine avversaria a quella più vicina – diciamo – alle tre reti della famiglia Berlusconi, per tornare a essere quelli che rinnovano e inventano?
Voi dite: e dove diavolo le mettiamo, le invenzioni, che abbiamo tre reti bloccate fino a mezzanotte da un mastodontico, fragile e timorato sistema di inserzionisti, analisi del pubblico, programmi intoccabili e soldi in gioco? E io rispondo: prendetevi dei rischi. Vi ricordate di Robertino, in Ricomincio da tre? Era quel signore (Renato Scarpa) soggiogato dall’anziana madre bacchettona che lo teneva chiuso in casa con sé e che Troisi cercava invano di emancipare: Robbé, tu devi ‘scire, ‘nda’ ‘n mezz’a strada, tocca’ ‘e femmine. Ecco, togliete la parte sulle femmine – che lì siete stati precursori – e uscite: c’è un mondo, fuori.
Vanity Fair
La liberazione di Mediaset da se stessa
Abbonati al
Dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo.
E dal 2010 il Post ha fatto molte cose ma vuole farne ancora, e di nuove.
Puoi darci una mano abbonandoti ai servizi tutti per te del Post. Per cominciare: la famosa newsletter quotidiana, il sito senza banner pubblicitari, la libertà di commentare gli articoli.
È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.