Articoli di: Luca Sofri

L’alternativa a forza di tendoni

Berlusconi questa volta ha fatto davvero un miracolo italiano: ha prodotto la nascita di un nuovo movimento. Mentre i partiti d’opposizione, ancora imbambolati dalla sconfitta elettorale, litigavano tra loro, deboli e indecisi a tutto, i cittadini hanno trasformato l’indignazione per... Continua

La Banca per l’Innovazione

Questa intervista con Edmund Phelps è stata pubblicata sull’ultimo numero di Wired. Edmund Phelps ha 77 anni, insegna alla Columbia University, ha vinto il premio Nobel per l’Economia nel 2006 e l’hanno scorso ha pubblicato una serie di proposte per... Continua

Primo maggio 1988

Nel 1988 io e i miei amici di allora frequentavamo spesso il casale di campagna della famiglia di uno di loro, vicino alla strada che collega Pisa e Lucca: ci andavamo soprattutto a passare le domeniche, e ci andammo anche... Continua

L’anomalia vera

Una generazione composta non trovo immagine più efficace – in buona misura da cavallette. Politici – a destra come a sinistra – che hanno fatto quanto potevano per impedire (e ci sono riusciti!) che si facesse a tempo debito quanto... Continua

Con le molle

Storia da prendere con le molle e di cui l’unico dato su cui si può dare un giudizio certo è che il pezzo del Giornale su Ilda Boccassini della settimana scorsa era una porcata da imbecilli. Ma posto che una... Continua

Il nuovo PD alla prova televisiva

Sembra passata un’era geologica, ma due anni e mezzo fa alla prima Direzione Nazionale del PD a cui partecipai (furono quattro o cinque in tutto) ritenni subito di piantare una grana e spiegare come la vedevamo da fuori, e di... Continua

L’unità d’Italia

Durante il discorso di Barack Obama sullo Stato dell’Unione, seguendo l’invito di un senatore democratico del Colorado (che a sua volta aveva ripreso l’appello di un’associazione), i parlamentari americani hanno sovvertito l’uso di dividersi in due spazi distinti per appartenenza... Continua

La politica estera dei Puffi

Speriamo che il presidente Mubarak continui, come ha sempre fatto, a governare il suo paese con saggezza e con lungimiranza: il mondo considera l’Egitto un punto di riferimento per il processo di pace che non può venire meno. (Franco Frattini... Continua

Un migliaio di volte

«L’ho detto un migliaio di volte, guadagnadomi sul campo l’accusa di “nemico del popolo”: ci sarà pure un motivo se gli americani, che le primarie le hanno inventate, hanno un sistema che assicura il voto solo agli iscritti al partito,... Continua

Notizie che non lo erano

La questione della casa a Montecarlo di Alleanza Nazionale e delle implicazioni sulla politica italiana è senz’altro una notizia. Ma nei giorni scorsi è accaduta una cosa strana: il sito del Fatto, che per primo ha pubblicato la nuova lettera... Continua

Un nuovo miracolo italiano

Grazie a una certa approssimazione nel lavoro di chi gli scrive i discorsi, Berlusconi ha annunciato il 28 gennaio di aver ricevuto la fiducia sulla giustizia il 29 gennaio. Ebbene, ancora una volta questa offensiva è stata e sarà respinta.... Continua

Su Saint Lucia non la raccontate giusta

Premesse del caso. Ci sono buone ragioni per non mettere la mano sul fuoco su quel che dicono a Saint Lucia. E ci sono buone ragioni per dubitare del disinteresse del ministro Frattini. E ci sono buone ragioni per capire... Continua

Sicurezza nazionale

A me fa ridere anche questa. Uno è primo ministro di un’importante potenza occidentale, con le sue scorte e servizi segreti che lo tutelano eccetera, e a sentire lui gli si stabilisce in casa una che gli dice di essere... Continua