Quando torni nella tua città di provincia, sei sempre combattuto tra la speranza che tutto sia uguale a come te lo ricordi e il fastidio che tutto sia uguale a come te lo ricordi. In questo quadro, sono rimasto piuttosto... Continua
Wittgenstein
Si leva l’olio?
51 ragioni per non comprare più olio italiano, stando al New Yorker KelaBlu, New Yorker Continua
Letture estive
Conversazione all’aeroporto tra due signorine milanesi vestite sportive e in partenza per le vacanze: “Hai visto la Gregoraci in tv ieri sera?” “No, che faceva?” “Niente, volevano farle a tutti costi dire delle cose intelligenti e allora le hanno chiesto... Continua
Prestare ai poveri
Elogio degli strozzini Economist Continua
Comunque vada, sarà una catastrofe
Oggi l’allarme clima è sottolineato dal Corriere così: l’estate non è stata abbastanza torrida Continua
I am a deejay
Ho messo online il PDF dell’introduzione di Playlist, per quei due o tre che ancora non l’hanno letta Continua
Il terzo polo
Si va diffondendo una frase di circostanza, tra i lettori abituali dei due maggiori quotidiani italiani, che dice più o meno così: “sai che la Stampa non è niente male?”. La frase ha del fondamento: per chi non si abitua... Continua
Ma pensa
Pare che il carcere più duro non riabiliti i criminali Economist Continua
Cane morde uomo
Torero uccide toro, ma in Portogallo non si può Herald Tribune Continua
La lunga estate calda
Se dovessi scegliere un solo momento in cui guardare la televisione, sacrificherei serenamente ogni fascia oraria, ogni giorno della settimana, ogni periodo dell’anno: non perché non sia bello guardare la televisione, ma se ne fa benissimo a meno, dovendo. E... Continua
Un uomo per tutte le stagioni
Luis Bacalov è un compositore argentino dal curriculum impressionante. Ha 74 anni, ma ha guadagnato rinnovata fama ultimamente dopo che certe sue colonne sonore da spaghetti-western erano state riprese da Quentin Tarantino in Kill Bill. Prima, aveva composto per Fellini,... Continua
The eggs in the basket
Sparare sull’inglese di Di Pietro – dopo averne umiliato per anni l’italiano – è fin troppo facile: ma fa ridere lo stesso Ivan Scalfarotto Continua
C’era la neve
La doppia pagina sulla Domenica di Repubblica di ieri che raccontava di quando non c’erano i frigoriferi e si portava la neve dalle montagne alla città valeva un link: appena la mettono online Repubblica Continua
Arripòtte
Dice Mantellini che la storia per cui Prodi si porterebbe in vacanza l’ultimo Harry Potter (per ora pubblicato solo in inglese) presenta delle contraddizioni Mantellini Continua
Test
Sono in corso degli esperimenti, scusate Continua
Test
Sono in corso degli esperimenti, scusate Continua
Test
Sono in corso degli esperimenti, scusate Continua
Laica virgin
L’equivoco linguistico tra “laico” e “ateo” ormai è imbattibile: oggi la Stampa titola “Funerali religiosi per il laico Antonioni” La Stampa Continua
“Un sito archeologico”
New Republic pubblica l’introduzione all’edizione italiana del libro di Paul Berman, dedicata a Sofri, quello anziano The New Republic Continua
Mal comune
I dietrologi quando c’è bisogno non li trovi mai: sono solo io ad aver pensato che la candidatura dell’ultimo minuto di Di Pietro fosse una trovata per non far bocciare solo Pannella? Continua