Wittgenstein

In perdita

Compro su Amazon americano da molti anni: quello inglese consegna più rapidamente, è vero, ma è molto più costoso. Qualche volta altri acquirenti occasionali mi hanno chiesto se non trovavo gravose le spese doganali che erano state aggiunte ai loro... Continua

L’olimpo della Hit-Parade

Una volta le classifiche dei dischi più venduti (le hit-parade) erano un evento e una passione: era come seguire il campionato di calcio. Ora i tempi sono cambiati, le cose sono diventate più complesse e meno attendibili, la musica più... Continua

Vigili

Posto che la polemica sulla presenza di Barbara Palombelli a Domenica In la dice lunga su come siano andate le vacanze di Storace, farei presente alla stampa nazionale impegnata su questo fronte che Barbara Palombelli è stabilmente “in Rai” da... Continua

Situescion

Ci sarà ancora una certa reticenza nell’aggiornamento di Wittgenstein e nell’ammodernamento delle sue parti, fino alla settimana prossima. La radio torna domani martedì Continua

Io l’avevo detto, che il pericolo non erano i coccodrilli

È morto Steve Irwin, lo spericolato del Discovery Channel. Lo ha punto una razza La Stampa Continua

Come diventare buoni

In un momento di espiazione Klaus Davi ha scritto una pagina su un anonimo giardiniere sanremese (altrove, La Stampa è riuscita ad affidare comunque a qualcuno un pezzo sull’abbigliamento dei politici) La Stampa Continua

Incidenti aerei

Enrico Franceschini, oggi su Repubblica: “Chi è stato bambino negli anni Sessanta e Settanta, nel Regno Unito così come in Italia, avrà un tuffo al cuore: l’azienda che costruiva i modellini di aeroplani, navi da guerra e carri armati, da... Continua

Domanda tecnica

È così banale, che magari sfugge qualcosa a me: non sarebbe più comodo che la finestra dei dieci risultati di Google, compresi i link alle pagine successive, stesse in un’unica schermata, a condizioni di schermo e testo standard? La mia... Continua

Cose che capitano

Le uscite discografiche di settembre promettono sorprese più eccitanti se uno si divincola dai comunicati stampa più strombazzati. Per esempio: esce il nuovo disco di un cantautore californiano poco noto ma molto bravo, che si chiama Richard Buckner. E tornano... Continua

Torna a settembre

Da domattina torna Radio Wittgenstein: si comincia piano, con musica da anziani. Il nuovo Bob Dylan e il singolo di Lucio Dalla. Poi vediamo, che è uscita un sacco di roba nuova Continua

Pettegolezzi

Nelle sale americane è appena uscito “I’m your man”, un film su Leonard Cohen che mette insieme una lunga intervista con il cantautore canadese (settantunenne) e un concerto-tributo registrato a Sydney. Tra le cose che lui racconta, c’è una battuta... Continua

Music was my first love

È che uno dove lo trova il tempo per guardare anche i DVD musicali? Due settimane fa avevo scritto di quel bel film sul soul che si chiama “Only the strong survive”, suggerendone l’acquisto su internet. Era anche andato in... Continua

La società incivile

Michele Serra, oggi, a partire da quelli che stanno in corsia di sorpasso anche a 90 all’ora: “Ogni volta che percorro un’autostrada, capisco quanto fallace sia stato credere, ai tempi, nel mito del Palazzo cattivo e della società civile buona.... Continua