Wittgenstein

Bello scozzo

Fanno più schifo i contenuti delle intercettazioni o la pubblicazione delle intercettazioni? (da domani, sulle stesse testate, riparte il giro dei commenti sdegnati contro l’intreccio mediatico-giudiziario: giorni pari intercettazioni, giorni dispari sdegno per le intercettazioni) Continua

Pesciolini

Michele Serra sulla barbarie da buffet: “Temo di essere uno dei numerosi esseri umani che soffrono di una vera e propria dipendenza da salatini, frutta secca, pizzette e cibo “digitale” in genere, del tutto simile a quella che Poldo Sbaffini... Continua

Ostellì numero mille, paraponziponzipò

Uno non pretende che per avere una rubrica sul Corriere della Sera – ambizione somma per ogni giornalista italiano – si debba essere per forza molto intelligenti o molto umili: ci sono alcuni precedenti a sfavore. Però almeno informarsi prima... Continua

Rererererebbero

Sul Foglio si sono scatenati in tre (ma c’è chi dice che fossero tutti e tre assieme al bar sul Lungotevere Sanzio, il pomeriggio prima) per sfottere un uso del condizionale al posto del congiuntivo da parte di Francesco Giavazzi... Continua

L’integralismo antispoiler

Genera mostri: sulla pagina di Wikipedia sulla “Buona novella” di De André sta scritto: “Attenzione: questa sezione rivela, del tutto o in parte, la trama dell’opera.” Wikipedia Continua

Regno d’Italia

Non è male che abbiamo discusso sessant’anni se permettere ai Savoia di arrivare dalla Svizzera fino al lago di Como, e appena affacciati li abbiamo tradotti in carcere a Potenza Continua

Le ragioni del no, e il resto

C’è un bel vademecum sul referendum scritto da Giovanni Valentini, pieno di buon senso, su Repubblica di oggi “La Costituzione non è un tabù. E neppure un totem da adorare ciecamente, per un atto di fede o di superstizione. Sono... Continua

Arretrati

Tre rubriche di Internazionale su eBay che non avevo messo online, credo: su Guccini e le scatole di tè, sui dilemmi, sulla finale dei mondiali Internazionale Continua

Lasonil

Hanno aggredito la povera Arkangel: “Amo tenere riunioni con ematomi visibili e distorsioni, e fingere che mi sono lussata la spalla lavorando con photoshop” Arkangel Continua

I figli di Somalia si chiaman Balilla

Oggi su Repubblica c’è un reportage di Daniele Mastrogiacomo sulla Somalia. Interessante per quello che racconta, ma anche per come lo racconta. Il succo, mi pare di cogliere, è che la legge islamica abbia dato sicurezza e tranquillità ai cittadini,... Continua

Umori

Sofri, quello anziano, sui capricci di certi suoi anziani coevi: “Io non parlo mai della grazia, e del resto sempre più raramente della disgrazia. Dunque non a proposito della grazia, ma della psicologia umana, metterò a confronto brani di un... Continua

Diari di adolescenti

Il 24 luglio è il compleanno di Carlo Panella. Lo leggo sul suo nuovo blog. Carlo Panella, all’ultimo Otto e mezzo a cui ho partecipato, due giorni prima delle elezioni, richiesto ogni ospite di dire una cosa positiva della compagine... Continua

Mulini

Ci sono molte cose che si potrebbero dire nel dettaglio sul racconto di Bonini e D’Avanzo pubblicato oggi da Repubblica, a proposito dell’inchiesta di Napoli sul calcio: ma i due sono troppo bravi e sensibili perché le dica io. Mi... Continua

Siamo fregati per sempre

Oggi ho letto l’ennesima sfacciata intervista di Antonello Caporale a un membro della maggioranza senza vergogna che rivendica il suo diritto a non dimettersi dalla carica di consigliere regionale se non gli danno un ruolo in una commissione. E ho... Continua

Kotiomkin

Ieri pensavo questo: il Brasile ha rotto le palle. Cazzari, casinisti, disordinati, genio e sregolatezza: avete stufato. Mettete la testa a posto, crescete, piantatela con questo ciclotimismo: ora piagnoni, ora euforici, con le facce pittate e la solite ragazzone seminude... Continua