Wittgenstein

Trepitiamo“?

“Tutti trepitiamo per Tommaso” Franca Ciampi in ansia per il bimbo ROMA – “Tutti stiamo trepitando per la sorte del piccolo Tommaso” Repubblica.it (corretto, alcuni minuti dopo, come potete vedere: chissà com’è andata) Continua

Più o meno come fa il piccione

Wittgenstein prende qui una sbandata di cinico pragmatismo. Superiamo i modi maldestri con cui sta cercando di dare un senso al suo defilarsi: se queste elezioni vuole vincerle, meglio evitarlo, il confronto (meglio evitare qualsiasi cosa, l’ho già detto) Continua

Nessuno sa niente

Tolto ancora il bisogno irrefrenabile che hanno gli “scrittori” di parlare di sé anche quando parlano di qualcun altro (“io e Baricco”: pensate se io i miei pareri su quel pezzo li avessi introdotti così, “io e Baricco ci arrotoliamo... Continua

Rosapugnoni

Malgrado abbiano riunito due delle compagini più odiate nelle file ringhiose della sinistra, tutti i giornali li lodano, li complimentano, li definiscono l’unica vera novità di questa campagna. Sui blog riscuotono stime e simpatie. Potrebbero stupire, alle elezioni, dicono tutti... Continua

La nuvola mancina

A quelli fulminati da Illinoise di Sufjan Stevens, suggerisco di provare questo (qui, su iTunes), che viene dallo stesso giro, e gli somiglia, nel suo piccolo Amazon, iTunes Continua

Francobollo

Volete rinunciare a possedere per l’eternità l’immaginetta dei postini davanti alla villa di Arcore che gridano “Silvio c’è posta per te”? Internazionale Continua

My flame burns blue

Del mio debole per le copertine ho già scritto. E anche di quello per la grafica di “Anatomia di un omicidio” di Preminger. Infine, è pure un disco di Elvis Costello (qui, su iTunes, se siete disposti a rinunciare alla... Continua

Qualcuno le stia vicino

Per ragioni che non sto a dirvi, mi sono avventurato nella discografia di Anna Oxa, venendo al corrente dell’esistenza di una canzone che si intitola “La panchina e il New York Times”, e del fatto che la signora ha inciso... Continua

Sono tra noi

Ci voleva Umberto Eco per canonizzare il fenomeno simmetrico ai delusi-da-Berlusconi: “i delusi della sinistra”. “Li conosciamo, sono molti e non è in questa sede che si possono discutere le ragioni del loro scontento” Repubblica.it p.s. quando poi ha trovato... Continua

Sintesi

Et voilà, in PDF un programmino chiaro e facile dell’Unione (anche troppo facile, in qualche punto, ma o si comunica o si sostanzia) Incontriamoci (grazie a Marco) Continua

“Fruibilità”

“In un paese in cui oltre il 60 per cento della popolazione ha difficoltà a leggere e scrivere, parlare in modo semplice è fondamentale. Nel suo blog, Il mestiere di scrivere, Luisa Carrada mette a confronto il programma dell’Unione (281... Continua

Doppia figura da cretini

Gente che professa l’indipendenza politica dalla Chiesa, monta un supercapriccio per una scelta che riguarda la Chiesa, e si sente anche rispondere che quella scelta non esiste. Morale, spiegatemi: l’unico leader di partito che andrà dal Papa alla vigilia delle... Continua

W for Winnie (Re: No Subject di marzo)

Caro Christian, adesso il fenomeno è ormai vecchio e non rischiamo di fare la figura dei citrulli che appendono bestiole di gomma ai telefonini, ma possiamo passare per i soliti analisti di costume. Allora te la metto così: un giorno... Continua

L’abuso dell’etica

“Su principi etici di qualsiasi forma appare dunque pericoloso fondare, o modificare, orientamenti giuridici”. Chi continua a pensare che il fine del diritto debba essere l’applicazione di una qualche morale dovrebbe leggere la sintesi definitiva di quanto questa sia una... Continua