C’è un nuovo disco degli A-Ha, e voi lo sapevate? Continua
Un giorno allo zoo
Massimo Mantellini interviene con saggezza e moderazione sul tema – spesso evocato malamente – della rete appiccicosa Continua
Per una civile convivenza
Il libro di dave Eggers – “Zeitoun” – è impressionante, perché è pazzesca la storia vera che racconta, e ne scriverò meglio. Ma leggendo in giro ho trovato alcune cose sul progetto di Eggers di fare un prototipo di quotidiano... Continua
Capo d’Africa
Un avvocato californiano particolarmente appassionato alla vicenda, sostiene di avere il certificato di nascita di Barack Obama in un ospedale del Kenya Continua
“Sciacalli e bloggers”
La contesa blogger vs. giornalisti pareva perduta nei primi infantili tempi della blogostoria, ma sta tornando di scottante attualità ora che alcuni giornalisti cercano un capro espiatorio per le difficoltà che li attendono. Il parere del titolare qui, è che... Continua
Apple Tablet
Le voci sulla Apple Tablet si intensificano: 0ra si parla di un annuncio a settembre, addirittura Continua
We are golden
Il 21 settembre esce il nuovo disco di Mika: anteprime qui Continua
E poi?
Sarah Palin divorzia o è una balla? (una balla, pare) Continua
I’m leavin’
Internazionale va in vacanza e lascia in edicola il solito bel numero estivo dedicato al viaggio, che si apre con il bel racconto di Jonathan Franzen sul suo amore (perduto) per New York (qui nella versione originale in inglese) Continua
Non ditelo a Piero Ottone
1 agosto 2009, segnatevi questa data: Michele Serra sconvolge un classico del rubrichista di costume (persino suo, secondo me), evidentemente dopo la tipica brutta esperienza personale à la Galli Della Loggia: gli stranieri sono incivili come gli italiani. Aspettiamoci un’ondata... Continua
“Non desideriamo”
Dal blog di Daniele Sensi, la storia della Nike che non ha voluto personalizzare delle scarpe a un cliente che aveva chiesto la scritta “Padania libera” Continua
Code Rush
Code Rush, il documentario sulla fine di Netscape e l’inizio di Mozilla, è disponibile online con la licenza Creative Commons Continua
Dal 2 ottobre, nei cinema
Un tempo per ogni cosa
Ho lasciato la direzione nazionale del PD, con tanti auguri. Ero comunque in scadenza, come il latte. Continua
Notizie che non lo erano
“Dove andremo a finire signora mia” è una sezione sempre più ampia dei contenuti dei giornali. Uno dei suoi cavalli di battaglia è l’osservazione che non siamo più abituati a scrivere con la penna, usiamo solo la tastiera del computer,... Continua
Hai visto mai
Da alcune settimane ricevo ogni giorno un paio di mail divertite sulla medaglia miracolosa che è ogni tanto pubblicizzata qui a destra da Google. All’inizio ho pensato di rimuoverla, al pari di altre disdicevoli inserzioni in cui mi ero imbattuto.... Continua
Battuto la testa
Non ho mai avuto grandi simpatie per le iniziative a favore dello “sbattezzo”: mi sembra mostrino un”incapacità di vera indipendenza dalle chiese e una debolezza vittimistica fuori luogo. L’eventuale emancipazione dalle fedi e dalle superstizioni si persegue emancipandosene. Cionondimeno (ehi,... Continua
Aggiornamenti al superpost di ieri
Pierlu mi segnala che la citazione di Mark Twain usata da Dave Eggers risalirebbe in realtà a Abraham Maslow. Costantino invece manda e prove che anche a Sesto San Giovanni sono più evoluti che a Milano sul lavaggio strade. Update:... Continua
Tecnologie superate
Chiunque frequenti le riviste americane conosce la seccatura delle cartoline per abbonarsi che cadono fuori e non sai mai dove buttarle, ti tocca alzarti dalla poltrona, e insomma la vita è piena di complicazioni. Adesso Believer, nell’ultimo numero, annuncia che... Continua
Notizie che non lo erano
Il più classico degli incidenti per il giornalista musicale è la scaletta sbagliata del concerto. Mi spiego: il giornale chiede all’inviato al concerto di scrivere l’articolo in tempo per andare in stampa. Rimandare al giorno dopo non si può, per... Continua