Un lupo tanto buonino

Qualcuno ricorderà il cosiddetto “caso Lupis”. Un corrispondente di Repubblica scrisse degli articoli sulla Cina di cui furono rivelate quanto meno delle incongruenze: ma i suoi più accaniti critici sostennero fossero del tutto copiati e inventati. Al Foglio insistettero sulla... Continua

Chi fermerà la musica

I vecchi videoclip su YouTube sono addicitive: dopo “This is not a love song”. “Do you really want to hurt me?” e tutta la sezione Roxy Music, devo staccarmi per un po’ YouTube Continua

Equivoco

La differenza tra giustizialisti forcaioli e garantisti equilibrati è la differenza tra chi vorrebbe vedere in galera chiunque sia appena accusato di qualcosa e chi pensa che un conto siano i giudizi morali e un conto l’amministrazione della legge (si... Continua

Sawyer

Wittgenstein sostiene il suo personaggio di Lost. Newsweek racconta il set della fine della seconda serie Newsweek Continua

Terzismi

Peppe D’Avanzo sulle differenze tra come si sono mossi i giudici di Torino e quelli di Napoli Repubblica Continua

L’inchiesta vecchio stile

Ho un amico che dice: “Ma a parte i cialtroni del giornalismo sportivo – quelli coinvolti negli imbrogli e quelli cialtroni che basta vederli – i giornalisti veri, dov’erano in questi anni? Hanno fatto un’inchiesta, hanno raccontato quello che ora... Continua

Un indù in latta

Ho un amico che ha due passioni: il tè e Francesco Guccini. Potrei dire che le condividiamo, ma sarebbe una vanteria, per quel che riguarda il tè. Nel senso che io sono un bevitore codardo e superficiale: bevo solo English... Continua

Bingo!

Prodi propone Gianni Letta alla guida della FIGC nella bufera. A questo punto ci si scatena: Di Pietro in porta ai mondiali tedeschi e Gifuni a condurre O’ prociesso Continua

“Tengo ‘na minchia tanta”

La più bella di oggi è questa. L’ex direttore del “Giornale d’Italia” Massimo Bassoli, arrestato nell’inchiesta sui fondi all’editoria (quelli di cui si è occupato Report), era l’autore delle immortali parole consegnate alla storia da Frank Zappa (oltre che l’ex... Continua

Sorpresa

Vogliamo sentire questo nuovo disco di Paul Simon, che nessuno si sta filando? (con qualche ragione?). Su Radio Wittgenstein, alle 10 Continua

Comunicazione di servizio

La fossilizzazione delle colonne qui a destra e a sinistra (solo a sinistra se siete sul sito del Foglio) si deve al fatto che non trovo mai il tempo di aggiornarle e sistemarle. Può darsi che questo avvenga a un... Continua

Le invasioni barbariche

Alessandro Baricco inventa con buona intuizione la metafora della zolla e del campo per definire i microcosmi che ognuno di noi frequenta e si avventura nella spiegazione delle ansie della sua zolla: “Dovendo riassumere, direi questo: tutti a sentire, nell’aria,... Continua

I buoni e i cattivi

Se da una parte ci sono Tabacci e Follini e dall’altra Giovanardi, si sa da che parte stare anche senza sapere su cosa litigano Repubblica.it Continua

Ne ho viste tante da raccontar

“Io mi diverto a disegnarmi come uno stronzo, ma sono un buono”. Linus ha cominciato a fare la radio esattamente trent’anni fa. Aveva 19 anni, e la radio si chiamava “Radio Milano 2”. “Un mio compagno di scuola mi disse... Continua