Non so se se la sia inventata lui, ma questidea per dare un giudizio efficace di Massimo Bernardi la trovo geniale: altro che stelline, pallini, voti da uno a dieci. Un criterio concreto, il giusto prezzo. Unica controindicazione: lassurdità generalizzata dei prezzi dei cd rende irreale qualsiasi prezzo effettivo dei cd che si possono giudicare, salvo rarissime eccezioni (esempio facile: giusto prezzo di Dark side of the moon, 59,99 euro).
Comunque, facciamo finta di essere in un mondo normale (o in un mondo pieno di negozi di cd usati) con gli ultimi dischi che ho ascoltato:
Cake, Pressure Chief, 7 euro
Hayden, Elk-Lake Serenade, 15 euro
Ludovico Einaudi, Una mattina, 8 euro
Jay Farrar, Stone, steel & bright lights, 10 euro
Blue Nile, High, 15 euro
Craig Armstrong, Piano works, 8 euro
Piers Faccini, Leave no trace, 12 euro
Cocosuma, Reindeers show the way, 9 euro
Twilight singers, She loves you, 10 euro
Andrea Chimenti, Vietato morire, 9 euro
Duran Duran, Astronaut, 4 euro
Arcade Fire, Funeral, 7 euro
Feist, Let it die, 12 euro
American music club, Love songs for patriots, 8 euro
Brian Wilson, Smile, 6 euro
REM, Around the sun, 12 euro
Elliott Smith, From a basement on a hill, 11 euro
Elvis Costello, The delivery man, 3 euro
Tom Waits, Real gone, 1 euro
Massimobernardi
Qualitàprezzo
Abbonati al
Dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo.
E dal 2010 il Post ha fatto molte cose ma vuole farne ancora, e di nuove.
Puoi darci una mano abbonandoti ai servizi tutti per te del Post. Per cominciare: la famosa newsletter quotidiana, il sito senza banner pubblicitari, la libertà di commentare gli articoli.
È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.