Ieri sul Riformista cera una bella e lunga lettera di Daniele Protti. Per le astute (ironia) strategie web del Riformista – che smisi di commentare alcuni anni fa – dovete pagare 12 euro per leggerlo, o fidarvi della mia sintesi. Protti contesta facilmente linutilità costosa delle primarie del centrosinistra, e il loro essere unimpostura, la parodia di una primaria.
In effetti, se le primarie non consentono scelta, perdono di fatto il loro senso e diventano ciò di cui vorrebbero essere unalternativa: unelezione con i candidati già decisi. Perché siano altro, a ognuno deve essere consentito di suggerire il nome che vuole. Invece, forse andrà a finire che i candidati tra cui scegliere alle primarie del centrosinistra saranno meno di quelli tra cui scegliere alle elezioni maggioritarie.
Torniamo a Protti. La sua domanda è: cosa succede se io sulla scheda scrivo Walter Veltroni?. Sarà considerato un voto nullo, e così svelato il carattere fittizio e antidemocratico di queste primarie? O i voti a Veltroni saranno conteggiati? Protti cita Veltroni come esempio per discutere del metodo, ma non nasconde che lesempio ha un suo notevole valore – che Wittgenstein, come si sa, condivide – e che uneventuale percentuale notevole di voti a Veltroni in assenza della sua candidatura avrebbe un significato politico forte.
La mia sintesi è brusca, come vi ho detto. Se Protti mi manda il file, metto online il suo pezzo. Ma intanto faccio unaltra cosa: dichiaro qui la mia intenzione di voto, fin dora. Se si faranno le primarie, io voterò Veltroni – gli piaccia o no – per migliorare la leadership del centrosinistra e per dare un senso alle primarie. A meno che non mi chiami lui di persona per spiegarmi perché non dovrei.
Libere elezioni
Abbonati al
Dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo.
E dal 2010 il Post ha fatto molte cose ma vuole farne ancora, e di nuove.
Puoi darci una mano abbonandoti ai servizi tutti per te del Post. Per cominciare: la famosa newsletter quotidiana, il sito senza banner pubblicitari, la libertà di commentare gli articoli.
È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.