Rimuginavo ancora sul successo ormai traboccato del cosiddetto po-po-po (già il nome mantiene l’Italia del 2006 incatenata a quella dei film di Alberto Sordi) e del conseguente boom di vendite postume del disco dei White Stripes. Dite che dopo le canzoni decollate attraverso la radio, e poi attraverso le pubblicità, e poi attraverso le suonerie dei telefonini, siamo a quelle lanciate negli stadi? All’uscita di un nuovo singolo, addetti al marketing delle case discografiche si mescoleranno agli ultras delle curve per incitarli a intonare un coro precompilato sulle note del nuovo singolo? E poi comunicati stampa aziendali sull’inatteso fenomeno? E giornali che li pubblicano tal quali? Santi numi.
Vanity Fair
Cosa mi aspetto dal domani
Abbonati al
Dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo.
E dal 2010 il Post ha fatto molte cose ma vuole farne ancora, e di nuove.
Puoi darci una mano abbonandoti ai servizi tutti per te del Post. Per cominciare: la famosa newsletter quotidiana, il sito senza banner pubblicitari, la libertà di commentare gli articoli.
È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.