Io non sopporto lo scarso spazio a disposizione nelle finestre di editing di WordPress. Tutto lo schermo è occupato da tasti, menu, links, e la finestra in cui lavorare è ridottissima. Finisce che devi sempre scrollare su e giù per salvarla, o per fare delle modifiche. Così ieri mi sono imbarcato in un lavoro di bricolage, e ho cambiato il file wp-admin.css allargando tutto da così a così.
Per allargarmi a destra, mi ha aiutato questo plugin. Non è che però qualcuno di voi ne conosce altri, per personalizzare l’aspetto delle finestre di amministrazione?
(per ragioni di pubblica utilità e perché è domenica, questo post è aperto ai commenti)
Ovviamente sono del tutto inutile allo scopo trattato sopra.
Non potevo perö resistere all’ occasione , piu’ unica che rara , e commentare :
WITTGENSTEIN FROCIOOOOOO !
Pannello di amministrazione in stile Tiger e Leopard
Menu a scomparsa per guadagnare spazio
Pulsanti delle toolbar personalizzabili
Insomma, c’è una intera categoria nella Plugin directory
Pingback: Andrea Beggi » Se poi arrivi a 50 anni e scopri che ti piace?
Io ve l’avevo detto che col Badge Viola si poteva commentare Wittgenstein…
Ludwig Wittgenstein un sodomita? Se mai una “pascoliana” passione per le sorelle… Non amate Bernhard a quanto pare (Ritter Dene Voss…)
Per Luca, prova a guardare qui (niente di che):
http://www.tecnoetica.it/2006/12/30/wordpress-tutorial/
http://www.siteground.com/tutorials/wordpress/
Ludovico
meno male che domani è lunedì.
@maxime ora commento e non c’ho il badge viola :-)
Luca aveva ottime ragioni per tenere chiusi i commenti.
;-)
ma…luca…non so se ci hai provato e non ti ha soddisfatto o non te ne sei accorto, ma nella barra dove ci sono tutti i tastini, a destra dei tasti per i link, accanto a quello con l’icona ABC che serve per scegliere la lingua, ce n’è uno con una finestrella azzurra. Ecco, se spingi quello lavori con la pagina di editing a pieno schermo. Molto più pieno di come lo hai fatto tu.
Comunque anche a me dava molto fastidio quella cosa lì, e non me ne sono accorta subito che si poteva gestire diversamente.
come facevo a farmi scappare questa opportunità??? commento commento commento…
si, cmq anch’io utilizzo lo stesso plugin ;)
Sono d’accordo con Sarah. L’ideale per me è usare lo schermo intero per fare le modifiche (aprendolo con il bottone che diceva Sarah o premendo alt+shift+G) e quando si è finito togliere lo schermo intero e salvare il tutto.
sarah e ale, ma l’avete guardata l’immagine nell’articolo o andate ad intuito? io nell’immagine vedo la pagina dell’editor dei temi, non quella dell’editor delle pagine/articoli ;)
pensi di condividere il tuo wp-admin.css per i più pigri? :P
Fantastico. Uno apre i commenti dopo anni per ottenere cosa? Una raffica di sfottò e una persona che gli fa notare che la cosa che lui sta cercando di fare smanettando a più non posso si ottiene con un clic.
Poi dice che uno li richiude.
A proposito, posso approfittarne per dire che il titolo perfetto per il post precedente sarebbe stato “Wall-Apple”? Grazie
In molti usano un plugin chiamato Tiger Admin, che modifica completamente l’aspetto della UI di back-end.
Io invece il back-end non lo vedo quasi mai perchè uso un’estensione di Firefox chiamata ScribeFire, davvero lussuosamente comoda.
P.S.: Ovviamente io ho risposto non nello specifico della sezione di editing del tema di WP, quanto in relazione a tutto il backend.
a. hey! veltroni oggi sul corriere ha scaricato berlusconi definendolo autoritario! che ne dirà luca sofri che scrive per un giornale della famiglia berlusconi e tiene sempre una posizione terzista???
b. è vero quel che si dice che nel piddì veltroni molla tutto nel 2009 e torna d’alema con un segretario messo lì ad arte, tipo vendola?
Forse non s’è capito, ma il mio NON è uno sfottò.
Io non posso segnalare alcun plugin, giacché “alloggio” su Splinder… anche se coltivo da tempo il proposito di “traslocare” su WordPress. Volevo semplicemente approfittare dell’irripetibile occasione offertami oggi (senza avere il badge viola e senza neanche aver partecipato al BlogFest! ;-) ) per permettermi di avanzare una timida proposta: non sarebbe bello estenderla, la possibilità di commentare? :-)
ah. c’hai ragione indy. sbaglio mio, è che non ho mai smanettato il mio tema e ho dato per scontato che parlasse dell’editing dei post.
Achille, puoi anche stare tranquillo sai.
Ah, mi so sbagliato anche io, pensavo che Luca volesse più spazio per scrivere, non per cambiare i template (ormai è un programmator, perdinci).
E, Sarah, non ce l’avevo con te, si faceva ironia sul titolare, che tanto non se la prende.
(e però vedi che ha ragione Lui, nei commenti si incasinano sempre le discussioni.
Paradosso.
I commenti sono utili.
Questo plugin?
http://www.xorax.info/blog/programmation/232-plugin-wordpress-25-admin-100.html
Una delle cose più fighe di Chrome è proprio il fatto che ti permette di ridimensionare le finestre di scrittura davvero come vuoi..
Anche con Safari si ridimensionano le finestre di editing come ti pare.
forse il primi commentatore, quello che gridava al mondo (dei commenti) l’omosessualità di Wittgenstein, si riferiva al filosofo non al blog (ché il fatto che i blog amino altri blog è abbastanza noto). E nel caso del filosofo pare avesse assolutamente ragione
giusto per amor di comprensione
Ovviamente non so di cosa state parlando in quanto gestisco da anni il template e l’editor più vetusti al mondo, ma non potevo certo mancare a questa sorta di epifania della blogosfera italiana.
Saluti
Esiste davvero qualcuno che usa la form di WP per modificare il template? Notepad++ per Win e Cyberduck + Smultron per Mac, se ci si limita al gratuito.
Ops, non avevo notato il link al plugin nel post (ho segnalato quello che stai già usando) :-\
Non mi risultano altri plugin per la gestione del pannello di amministrazione. L’unica possibilità è cercare tra gli “admin themes”, ma non ne ricordo nemmeno uno senza pulsanti accanto al box per la scrittura.
Ammesso che i fogli di stile siano uguali, dovrebbe bastare:
* togliere alla dichiarazione .submitbox il “float: right;” (in questo modo i pulsanti di destra finiscono sopra all’editor)
* rimuovere la dichiarazione #poststuff #post-body { margin-right: 230px; }
Risultato orribile, ma il box dell’editor diventa largo quanto la finestra.
Secondo me sei ancora in tempo a chiuderli ‘sti commenti.
Per un giorno è diventato un blog…
Pingback: Breaking News « risposte senza domanda
No. WT coi commenti aperti. Merda, è la fine. Altro che LHC.
Ehi, che bella scampagnata domenicale. Tornando per un attimo sul merito:
– sì, io mi riferivo soprattutto alla finestra di editing dei temi
– la funzione di estensione a schermo pieno della finestra di inserimento dei post non mi è invece utilissima, dacché esclude la definisione di tags, categorie, eccetera.
– raccolgo e indago i plugin suggeriti, e anche il consiglio- arrivato anche per mail – di lavorare sui CSS offline e non conl’editori di WP.
– il mio wp-admin.css lo condivido al più presto volentieri, appena l’ho raffinato, che alcune cose sono un po’ sporche
Grazie a tutti, Luca.
p.s. a me il primo commento – in quanto primo – sembrava spiritoso: non si offendano altri in vece mia.
Aggiungo per il repertorio questa mail, che mi ha suggerito la presente iniziativa straordinaria.
Ma per lasciarti delle risposte dobbiamo per forza scriverti una mail?! (non è un po’ noioso?). Perché non abiliti i commenti, tanto li puoi sempre moderare se non ti piacciono…
cmq, prova un po’ a guardarti in giro e troverai coe del genere
http://planetozh.com/blog/my-projects/wordpress-admin-menu-drop-down-css/
http://orderedlist.com/articles/wordpress-administration-design-tiger/
http://barunsingh.com/software/custom-admin-menu/
http://lorelle.wordpress.com/2007/02/08/wordpress-administration-panel-wordpress-plugins/
cia!
Gio
Si confermo , ora magari non son all’ altezza di definire l’ intento con parole ideali ma era sicuramente spiritoso. Che poi , dai , “FROCIOOOOO” : più caricaturale e parodico di così …
Mi pareva una ironica parabola ( un contrappasso ) accogliere immediatamente l’ apertura (per quanto provvisoria) dei commenti su wittgenstein con tale benvenuto .
Per quanto banale e un po’ infantile, essendo per giunta il 1° , non potevo assolutamente esimermi.
(Meglio di una FruitJoy)
Ok, ho messo in una cartella zippata i due files modificati che consentono il risultato mostrato in testa a questo post.
Due avvertimenti: benché ai miei occhi funzioni e aiuti, il mio è un lavoro piuttosto dilettantesco, quindi se qualcuno trova delle trascuratezze nella scrittura dei codici e vuole sistemarli, è il benvenuto. E io ho lavorato per facilitare l’uso dell’Editor Temi. Se vi interessa ridurre gli ingombri nella finestra di inserimento post, ci si può ancora lavorare molto.
Quindi, le poche cose da fare sono:
1 – scaricare questo file
2 – fare un backup della cartella wp-admin di wordpress, a scanso di rischi (o anche solo dei due files wp-admin.css e theme-editor.php)
3- eventualmente decomprimerlo e uploadare i due files che contiene – wp-admin.css e theme-editor.php– nella cartella wp-admin di wordpress
Se succedono guai, non mi chiedete aiuto: io consiglio di farlo solo a chi padroneggi un po’ ciò di cui si parla.
Luca.
p.s. provati tutti i plugin elencati gentilmente nei commenti precedenti: non ne funziona uno.
oggesu’ ho un mancamento ;)
Un momento storico…
Mamma mia che impressione!
(no, non ci capisco niente di template e wordpress, ma volete mettere la scampagnata)
Potessi morire sputato (cit.) se mi perdo l’occasione di commentare su Wittgenstein.
(…)
Mbé? *Quello sopra* era il commento :D
Incredibile, hai aperto i commenti da pochissimo (mi riterrò orgoglioso se lo hai fatto dopo la mia mail ;) e guarda già che coda di consigli… a buon rendere!
presente!
Da quando è nato commenstein.com ha sempre avuto un piede nella fossa e l’altro su una buccia di banana.
Ci mancava solo una spintarella del protagonista qui…
Comunque solo i Monty Python sarebbero stati capaci di una gag simile, aprire i commenti per la prima (e forse unica) volta per parlare di una minch… ops, sciocchezzuola degna di un geekblogger della prima ora… Sciapó.
Bertrand Russel
aka Mr Oz
Visto che hai un plugin per allargarsi a destra, non è che ne conosci anche uno per allargarsi a sinistra, da proporre al PD?
Che emozione! una lurker.
Ma quanta bella gente!
Tornando in orbita piddì (ovviamente fuori dal contesto template, ma vuoi mettere..) mai visto un Cazzullo così appiattito e annullato sulle sciorinate del proprio interlocutore come nell’intervista a Uòlter. Peccato, poteva venirne fuori qualcosa di veramente interessante. Il ruolo da mero portalettere non gli si addice affatto. Per quel genere di attività abbiamo già l’esimio presidente del senato in carica…
Io uso Fluency Admin che rivoluziona (a mio avviso in modo migliorativo, altrimenti mica l’usavo) la finestra di Admin avvicinandolo alla prossima 2.7 con i menu sul lato.
Lo trovi su http://deanjrobinson.com/projects/fluency-admin/
Luca, attento a modificare i file contenuti nella cartella wp-admin, perchè poi il giorno che devi fare un upgrade/update di WP (magari per motivi di sicurezza o altro) poi piangi, non ricordi più quali modifiche avevi fatto, e ti tocca ripartire da zero (sempre che poi funzioni ancora il pannello di admin dopo l’upgrade/update).
Quindi il mio consiglio è di non usare direttamente il pannello presente nella pagina web di WP, ma fare un copia&incolla in un editor testuale (TextWrangler se vuoi un editor generico – http://www.barebones.com/products/textwrangler/ – oppure CSSEdit – http://macrabbit.com/cssedit/ – se vuoi un editor specifico per CSS) e una volta fatte le modifiche, fare nuovamente un copia&incolla dall’editor al pannello di controllo.
Fra l’altro, esistono anche editor che possono modificare i file direttamente via FTP, quindi ancora più comodo.
Ottimo. Questo funziona, e meglio ancora con i drop down menu di cui sopra:
http://planetozh.com/blog/my-projects/wordpress-admin-menu-drop-down-css/
Grazie, L.
Accidenti, non fossi stato ammalato a letto, sarei arrivato a commentare prima :-o
Spettacolare fluency admin, devo provarlo!
post utilissimo, ho lo stesso problema :)
fluency sarà anche caruccio, però ho notato che s’impalla un poco, ora provo questo planetozh
Davo per scontato che si parlasse della modifica degli articoli, e non di quella dei template, perché considero una cosa davvero poco pratica andare a modificare css e, peggio ancora, php ed html con l’editor online di wordpress. Molto meglio usare un software dedicato. Come diceva Andrea, ci sono ottimi editor gratuiti. Ma visto che ti stai appassionando alla modifica del codice e che usi un mac, io ti consiglio il bellissimo Coda ( http://www.panic.com/coda/ ), fantastico editor per mac che costa qualche dollaro ma è un piacere utilizzare. Provalo, al prossimo giro.
Non ricordo ora come è la sezione editing però puoi provare roba del genere come tema per l’admin:
http://orderedlist.com/wordpress-plugins/wp-tiger-administration/
Pingback: Se anche Wittgenstein apre ai commenti… : Master in Giornalismo partecipativo
Tiger administration non funziona più con le ultime versioni di WP. L.
Approfitto dell’apertura dei commenti per segnalare la mia soluzione :P
Ho avuto lo stesso problema con WordPress e mi trovo benissimo con:
1) Remove Max Width: rende a larghezza fluida l’amministrazione di WordPress http://wordpress.org/extend/plugins/remove-max-width/
2) Lighter Menus: sposta tutti i menu in alto e li trasforma in una versione a tendina. Con un solo click si arriva in qualsiasi pagina
http://wordpress.org/extend/plugins/lighter-admin-drop-menus/
So che hai già trasformato il pannello di amministrazione a tutta pagina, ma non so come funziona il tuo plugin. Questi 2 li ho testati e vanno più che bene (almeno finchè non arriverà la 2.7 e cambierà di nuovo l’interfaccia).
Tieni cmq d’occhio i feed di OrderedList… di solito aggiorna le versioni.
secondo me il più grande insulto è aprire i commenti solo quando ti fa comodo. bisogna tenere sempre in giusta considerazione l’opinione della gente e non solo quando si hanno problemi col template.
Pingback: Se anche Wittgenstein apre ai commenti… : Giornalismo partecipativo
Toh! Un blog! Comodo aprire i commenti quando serve aiuto. Sì, sì, anche questo commento contribuisce alla richiusura, vaaabeene.
Tanto per esserci anche io…
In effetti bastava cercare un pò su gughel…
davvero squallido aprire i commenti solo quando serve…
Ahah, la prova del fatto che fai bene a tenere disabilitati i commenti sono proprio questi ultimi commenti senza senso sul fatto che dovresti ritenerti costretto a tenerli abilitati. Ti capisco se li chiudi. Peccato perché spesso produrresti interessanti discussioni. Propongo commenti abilitati con forte censura per i troll più evidenti.
saluti :)
Potresti tenere la larghezza della grafica sotto i 1000 px? Non tutti hanno lo schermo da 1280 px. Grazie.
Pingback: Quando fa comodo… - Matteo Moro
Un’alternativa che richiede un po’ di setup ma poi dovrebbe risultare comoda.
Puoi scaricare e installare MacFuse e poi il modulo per collegarti in via SFTP (si chiama sshfs).
Usa questo tool per collegarti al volume esterno con nome utente, host, directory iniziale.
Troverai il volume montato direttamente sul desktop (non nella barra laterale delle finestre del finder). Puoi usarlo come fosse un disco locale, aprendo direttamente i file per editarli e salvarli.
Come ti è già stato detto, per semplici ritocchi di file html, php e css va benissimo Smultron.
Per fare cose più complesse puoi dare un’occhiata a Aptana (ma deve valerne la pena, ché è parecchio impegnativo come IDE).
Prego ;-)
Ah, scusa, dimenticavo.
Se invece di usare MacFuse + sshfs vuoi qualcosa di ancora più semplice (ma il risultato è lo stesso), e hai 29 dollari americani da spendere, prenditi ExpanDrive.
Ma sono l’unico che usa Word? :-)
P.S.(Si può usare OpenOffice con l’estesnione di Sun)
un consiglio:
https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/4125
così puoi scrivere il testo nel tuo editor preferito e salvarlo contemporaneamente in wordpress.
Quoto spider.
ExD. numero uno.
Che emozioneeee!!!!
cia!
L
tiger admin
Aiuto, io inizio adesso.