Un sabato italiano

Ieri abbiamo fatto una deviazione di qualche chilometro rispetto all’itinerario dei weekend di famiglia in Val d’Aosta e ci siamo sospinti – su consiglio di amici – al Forte di Bard, che si trova subito dopo Pont Saint Martin. Ne è valsa la pena, che la rocca è spettacolare, con una gran vista, e altrettanto notevole è la prodigiosa ristrutturazione che ne è stata fatta negli scorsi anni. È diventato un centro ricchissimo di mostre, eventi, turismo: dicono che sia molto affollato quando il tempo peggiora e i gitanti montani si annoiano, ma ieri c’era il sole e si stava molto piacevolmente. Aspettavano Medvedev, in vacanza sul Cervino in questi giorni – voleva sciare ma pare ieri il vento non lo consentisse – ma siamo venuti via prima di incontrarlo e farci anche noi delle foto con lui.

Insomma, ne è valsa la pena e lo scrivo per consiglio turistico (consiglio impartito anche dal Corriere di ieri). Abbiamo anche sbirciato una bella mostra di Mucha (più belli gli schizzi e gli oli abbozzati delle arcinote immagini liberty) che apre la settimana prossima. Si chiama Forte di Bard, è qui.

Abbonati al

Dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo.

E dal 2010 il Post ha fatto molte cose ma vuole farne ancora, e di nuove.
Puoi darci una mano abbonandoti ai servizi tutti per te del Post. Per cominciare: la famosa newsletter quotidiana, il sito senza banner pubblicitari, la libertà di commentare gli articoli.

È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.

Abbonamento mensile
8 euro
Abbonamento annuale
80 euro