“Io ho visto la luce”

Milano ha un assessore alla cultura con un paio di cognomi, consonanti e ipsilon. Ogni tanto interviene sui giornali con analisi sulla città: una era stata questa, in cui descriveva la cittadinanza in due grandi macrocategorie, “popolo e vip”.
Oggi, invece ha presentato sul Corriere della Sera una tesi contro chi è preoccupato dei ritardi dell’Expo, sostenendo che a Milano ci sono già abbastanza ricchezze e attrazioni da permettere un expo anche domattina.

Perché un’altra realtà è possibile. C’è già, nelle pieghe della «città nomade». È l’esistente che non ha ancora forme e figure della stanzialità. I luoghi stanziali e i soggetti nomadi intrecciati possono creare connessioni capaci di produrre conoscenza e crescita al servizio di un territorio che torna a essere terra, da abitare poeticamente.

Abbonati al

Dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo.

E dal 2010 il Post ha fatto molte cose ma vuole farne ancora, e di nuove.
Puoi darci una mano abbonandoti ai servizi tutti per te del Post. Per cominciare: la famosa newsletter quotidiana, il sito senza banner pubblicitari, la libertà di commentare gli articoli.

È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.

Abbonamento mensile
8 euro
Abbonamento annuale
80 euro